SBARCO DEGLI ALLEATI - RIVISITAZIONE A EBOLI
10 October 2022
EBOLI: Grandissimo successo di pubblico per Avalanche Day, La rievocazione dello sbarco degli alleati del 1943
La due giorni ebolitana che ha concluso il Poc tra i comuni di Bellizzi, capofila, Acerno, Battipaglia, Olevano sul Tusciano, Montecorvino Pugliano e, naturalmente, la capofila Eboli.
Eboli. Se il sabato svoltosi presso il Moa, Museum ofOperationAvalanche, ha fatto sold out per assistere al focus sulla dieta mediterranea e gustare la “razione K” preparata dagli studenti del Ferrari dopo un lungo percorso di approfondimento, la domenica ha visto centinaia di persone assistere stupite alla rievocazione di un vero e proprio villaggio del 1943. Fondamentale è stata la collaborazione ottenuta dall’Amministrazione comunale dalle numerose associazioni della Piana del Sele che custodiscono preziosi reperti della seconda guerra mondiale, tra mezzi storici, civili e militari e veri e propri reperti di guerra. Un lungo corteo ha attraversato la città: le majorettes Little Stars dell’Ic. Salvemini, la Banda Musicale della Nato, figuranti in costumi militari e in costumi civili dell’epoca, i veicoli d’epoca del Club Araba Phoenix e quelli del sig. Antonio De Rosa, Croce rossa, Protezione civile. Prezioso il contributo dell’esercito che, attraverso il Comando del comprensorio militare di Persano, ha contribuito in maniera saliente all’organizzazione della manifestazione. Diversi i momenti emozionanti della manifestazione: l’arrivo del coloratissimo corteo in Piazza, la deposizione della corona d’alloro ai Caduti, la performance teatrale (per la regia di Gaetano Stella ed Elena Parmense) messa in scena dagli studenti del Ferrari, con abiti realizzati dal loro settore Moda, che ha rievocato, nella sua dolorosa intensità, i momenti del bombardamento, dello sbarco e della ricostruzione, il concerto finale di fiati, percussioni e voce della U.S. Naval ForcesEurope/AlliedForces Band, diretta dal maestro Kelly Clark. Un concerto, quello della Banda Nato che ha incantato gli astanti spaziando dai pezzi più propriamente militari, ai grandi classici internazionali, ai classici napoletani. Un viaggio tra diverse sonorità egregiamente interpretate che hanno affascinato e coinvolto il pubblico. Un appuntamento che l’Amministrazione comunale intende ripetere il prossimo anno in occasione dell’80esimo anniversario dello sbarco alleato sulle nostre coste. A condurre brillantemente la serata la giornalista Maria Rosaria Sica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enzo Gentile racconta Ludovico Einaudi: tra memoria, musica e silenzi 12/10/2025 | INTERVISTE
- Tregua tra Israele e Hamas, Trump mediatore decisivo 11/10/2025 | CRONACA
- Guojiao1573 illumina Milano con le Lanterne del Palazzo 10/10/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Il silenzio dell’umiliazione 09/10/2025 | L'ECO DEL MIO SENTIRE
- Pink Noise, l’arte che accende Mantova 08/10/2025 | INTERVISTE