"CAMPANE A MORTO" DI HELENA MALACHOVA
03 September 2017
di Helena Malachova
"Campane a morto"
Respiro, cammino.
Socchiudo gli occhi di fronte all'impeto di raggi di una stella chiamata Sole.
Le nuvolette bianche giocano sullo sfondo cilestre e mi viene un tarlo:
Sarà il coperchio di una scatola quell'azzurro macchiato?
La proiezione di un film?
Sono quinte gli alberi e i fiordalisi e il tappetino di dente di leone?
L'udito percepisce strilli gioiosi dei bambini e il fruscio delle foglie e la brevità dei grilli.
Un nastro?
Una colonna sonora antica?
Mi hanno detto che la Terra è rotonda e l'hanno pure fotografata!
Sto in bilico sul precipizio?
Quanto è forte la gravità?
Trattiene anche l'anima sotto terra?
Nelle giornate più radiose ho seppellito i miei cari, e a gennaio, quando il suolo era ghiacciato e si rifiutava di accogliere un corpo gracile.
Sognavi di morire d'estate, Bohumila, e avere un letto di margheritine e ranuncoli; quindi ti scaldai con le mie lacrime.
E tu, Palmerino, zolle d'autunno e un loculo nella parete, tu che amavi la terra; allora ti portai un mazzetto di grano.
Marie, era un sasso ogni mattina, come Sisifo lo spingevi o come una formica, perciò lo lasciasti rotolare a valle; quindi ti mandai due angeli.
Valle di lacrime e di risate che riecheggiano nel cortile.
Suonano campane a morto.
Dove vanno le anime quando finisce l'illusione, quando lo schermo si fa buio?
Di notte siete venuti e mi avete ammonito: "Non devi sapere! Non ancora." L'avete fatto con dolcezza e severità e una carezza. In quell'istante tra veglia e sonno ho visto tutti i colori e panorami, udito un coro cantare soave in una lingua futura, e non c'erano drammi e non c'era paura, e non c'era il rintocco delle campane a morto.
Helena Malachová
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » Il racconto della Domenica | Sunday 03 September 2017
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'