"CAMPANE A MORTO" DI HELENA MALACHOVA
03 September 2017
di Helena Malachova
"Campane a morto"
Respiro, cammino.
Socchiudo gli occhi di fronte all'impeto di raggi di una stella chiamata Sole.
Le nuvolette bianche giocano sullo sfondo cilestre e mi viene un tarlo:
Sarà il coperchio di una scatola quell'azzurro macchiato?
La proiezione di un film?
Sono quinte gli alberi e i fiordalisi e il tappetino di dente di leone?
L'udito percepisce strilli gioiosi dei bambini e il fruscio delle foglie e la brevità dei grilli.
Un nastro?
Una colonna sonora antica?
Mi hanno detto che la Terra è rotonda e l'hanno pure fotografata!
Sto in bilico sul precipizio?
Quanto è forte la gravità?
Trattiene anche l'anima sotto terra?
Nelle giornate più radiose ho seppellito i miei cari, e a gennaio, quando il suolo era ghiacciato e si rifiutava di accogliere un corpo gracile.
Sognavi di morire d'estate, Bohumila, e avere un letto di margheritine e ranuncoli; quindi ti scaldai con le mie lacrime.
E tu, Palmerino, zolle d'autunno e un loculo nella parete, tu che amavi la terra; allora ti portai un mazzetto di grano.
Marie, era un sasso ogni mattina, come Sisifo lo spingevi o come una formica, perciò lo lasciasti rotolare a valle; quindi ti mandai due angeli.
Valle di lacrime e di risate che riecheggiano nel cortile.
Suonano campane a morto.
Dove vanno le anime quando finisce l'illusione, quando lo schermo si fa buio?
Di notte siete venuti e mi avete ammonito: "Non devi sapere! Non ancora." L'avete fatto con dolcezza e severità e una carezza. In quell'istante tra veglia e sonno ho visto tutti i colori e panorami, udito un coro cantare soave in una lingua futura, e non c'erano drammi e non c'era paura, e non c'era il rintocco delle campane a morto.
Helena Malachová
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » Il racconto della Domenica | Sunday 03 September 2017
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "INFERNO - OPERA ROCK" torna quest'estate dal vivo - Il suo autore e interprete FRANCESCO MARIA GALLO sabato 28 maggio riceverà un premio speciale a Strongoli (KR) 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia