LA BIMBA E IL PORTAGIOIE
23 April 2017
di Cetty Cannatella
parte 2
Ero piccola e curiosa avevo cinque anni,andavo dalla pro zia materna .
Io vedevo questo porta gioie sul suo alto como'.
Lo chiamavo e lo chiamo tutt'ora (l'uovo).
In realtà è una noce con la raffigurazione di Adamo ed Eva cacciati via da S.Michele.
Mi arrampicavo per guardarlo, avrei voluto accarezzare quell'oggetto misterioso che tanto mi attraeva.
La pro zia mi guardava con severità e mi diceva sempre in tono secco:No!
Io abbassavo mortificata lo sguardo e mi sedevo,ma ogni volta che tornavo ci riprovavo ma era sempre un insuccesso.
Quando la zia morì,fra i tanti parenti il porta gioie lo ritrovai sul como' di nonna Lina.
Chiesi posso accarezzarlo?
La nonna mi disse:si!
Lo accarezzai con mano tremante, poi chiesi: "nonna cosa c'è dentro luovo?".
La nonna indaffarata non rispose.
Crescevo e ammiravo l'uovo,non so' il perché ma io questo oggetto l'ho amato subito.
Anche la mia nonnina morì, c'erano otto figli...il fato volle che l'uovo finisse sulla cassettiera di mia madre.
Finalmente potevo toccarlo, aprirlo, sognare e animare con la fantasia la raffigurazione scolpita.
Quando mi sposai ,mia madre mi regalò tanti suoi preziosi oggetti...io avrei voluto l'uovo,ma sapendo che per lei era ricordo della zia e della madre non dissi nulla.
Per una festa mia madre venne a cena a casa mia,mi portò un dono impacchettato con cura.
Quando lo aprii restai senza parole, un nodo in gola.
Mia madre mi donava l'uovo, lo aveva riempito di cioccolattini ed era lì fra le mie mani , era mio!
Non lo avevo mai chiesto, solo desiderato.
Io non avevo mai lottato per averlo, io lotto per i sentimenti, per le persone...per le cose mai!
Ma quell'uovo mi ha fatto capire che "se qualcosa la ami senza un perché ed è destinata ad appartenerti, porta pazienta con il suo tempo arriverà ".
@Cy (c)
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » Il racconto della Domenica | Sunday 23 April 2017
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI