Pasquale Cusano: poeta sognatore
19 May 2019
di Salvatore Taibi
Pasquale Cusano è un poeta sensibile, legato al territorio natio. Nasce a Ruviano il 17/01/1949, dove tuttora vive. Nel 1969 si trasferisce prima a Novellara e poi a Fabbrico di Reggio Emilia per motivi di lavoro. Nel 1979 vince, come paroliere il primo Festival “Canzone di Natale: Trofeo Isabella Piga” di Pescara. Nel 1980 si classifica al quarto e all’ottavo posto al Festival “La Conchiglia d’oro” di Pescara. Nello stesso anno si classifica al secondo posto al quindicesimo Festival “Il castello d’oro” di Mirandola (MO). Incide un disco di liscio e due cassette stereo con l’Orchestra Romagna 2000 di Franco Vezzani (cantante). Collabora con alcuni compositori: Odoardo Mozzarini di Novi (MO) (il primo maestro dei Nomadi), Bruno Rossi di Carpi (MO), Leopoldo Gatti di Rolo (RE), Silvio Lamberti di Fabbrico (RE). Sempre come paroliere pubblica per l’edizione Italo-Svizzere di Besozzo (VA), casa editrice R.C.M. di Modena, edizioni musicali Ereditanea (Ardens Panigini, Mantova, Novara, Edizioni Italcanto di Milano). Dal maggio del 2008 scrive poesie. Ha partecipato a numerosi concorsi ed ha ottenuto notevoli riconoscimenti: tre volte medaglia d’argento al concorso “ACLI” di Santa Maria Capua Vetere (CE) con primi e secondi posti; due volte terzo al premio “Giacomo Leopardi” di Aversa (CE); terzo classificato al concorso nazionale “Auser-laFeltrinelli” di Caserta; targa di merito al concorso “Maccla Saracena” di Macchia d’Isernia (IS), al concorso “Sant’Alfonso” di Cava de’ Tirreni (SA), al premi “Ginestra” di Massa di Somma (NA) e al concorso “Conversiamo al casale” di San Salvatore Telesino (BN); premio alla carriera 2012 Giacomo Leopardi Aversa (CE); nomina Alfiere della Cultura accademica universale Giosuè Carducci Napoli 2016; menzione d’onore accademia internazionale Vesuviana Napoli 2016; terzo classificato al “Premio Napoli” dell’Accademia Federico II di Napoli 2017; secondo classificato al premio “Ginestra” San Sebastiano del Vesuvio (NA). Le sue poesie sono state pubblicate in diverse antologie. Nel febbraio del 2011 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie intitolata "Espressione dell’anima”. Nel 2014 pubblica la seconda raccolta dal titolo “Il canto della vita” edizione “L’Espresso” con una successiva riedizione del 2018 per “Gedi editori”
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » Il racconto della Domenica | Sunday 19 May 2019
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 09/12/2023 | EVENTI
- BABY GANG - Il rapper italiano più ascoltato all’estero su SPOTIFY - La sua musica nelle classifiche di oltre 30 Paesi con oltre 1,5 MILIARDI DI STREAM 08/12/2023 | CURIOSITA'
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 08/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IL CANTO LIRICO ITALIANO E' FINALMENTE PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITÀ 07/12/2023 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- MADDIE - Fuori il singolo d'esordio dei "THE APES" 07/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI