EOLICO: LA GERMANIA PAGA I SUOI CITTADINI
06 November 2017
di Carolina Polo
Il nostro tempo è regolato dal dio petrolio. L'economia, la politica, le guerre: tutto ruota attorno all'oro nero. Gli Stati uccido per impossessarsi di questo prodotto della terra. Sotto mentite spoglie inneggiano a scontri di religione, di giustizia e persino di quelle che vengono definite guerre di pace. Un chiaro ossimoro che andrebbe denunciato e bandito. La ricerca scientifica stessa, soprattutto in Italia, ma non dimentichiamo gli Stati Uniti d'America o addirittura la Cina , che inneggiano ancor'oggi all'utilizzo del carbone, è fossilizzata, verrebbe proprio da dire, sullo sfruttamento petrolifero. Il petrolio, dal quale derivano numerosi prodotti lavorati, come la benzina e la plastica, è causa indiretta dell'inquinamento del nostro Pianeta. Dalla terra, al cielo, ai mari, ovunque troviamo tracce di petrolio che causa danni irreparabili. Ciò nonostante, continuiamo a sponsorizzare e incentivare questo fossile, perché, come tante altre cose, "fa comodo". Per nostra fortuna, Paesi molto più lungimiranti ed coscienziosi del nostro hanno deciso di spendere le loro finanze su altre fonti energetiche, sperimentali certo, da perfezionare e studiare ancora con maggiore passione e impegno; come la Germania. Qui, in una normale giornata semi soleggiata, le fonti rinnovabili coprono quasi la metà dell'energia consumata. Nell'ultimo anno questo Paese ha ottenuto in incremento della produzione di energia derivante dal settore eolico, tanto da aver dovuto pagare i cittadini affinché ne consumassero una maggiore quantità.
Lo scorso fine settimana infatti, l' accumulo energetico è stato talmente superiore al fabbisogno che i prezzi sono crollati fino a renderli sostanzialmente negativi. La raccolta di energia eolica ha raggiunto i 39.409 megawatts, l'equivalente di ben 40 reattori nucleari! I prezzi sono fisiologicamente crollati e scesi oltre i -50€/MWh. Il sistema elettrico si è ritrovato a dover gestire un cumulativo superiore alla capacità standard e quindi, per non creare problematiche tecniche, la popolazione è stata invogliata a consumare di più attraverso il pagamento degli utenti. Nello stesso giorno, anche in Danimarca la copertura energetica derivante da fonte eolica ha raggiunto il 109%. Vi verrà da considerare queste zone come ventose, poco abitate, con distese maggiori. Allora pensate, la densità della Germania è di 228 ab./km², mentre l'Italia ha 201,1 ab./km². Inutile quindi sentirsi dire da politici e non, che il nostro Stato è svantaggiato. Le condizioni idonee allo sfruttamento di questa risorsa ci sono e anche molto evidenti. La questione è la volontà e gli interessi in campo che limitano la maggiore ricerca e utilizzo di fonti rinnovabili. In quanto nuove, come la storia ci insegna, non sono ancora totalmente perfette. Ogni singolo elemento della nostra esistenza è perfezionabile. Così anche l'energia eolica, solare o idrica. Nasceranno sempre di più nuovi mezzi e nuove prospettive più rispettose dell'ambiente e del nostro prossimo, basta volerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA