ALEARDO CALIARI - TEATRO DELLA MEMORIA CONTROCORRENTE
12 March 2022
di Roberto Dall'Acqua
Aleardi Caliari muore, mentre era in vacanza a Grimaldi di Ventimiglia, giovedì 10 marzo. Improvvisamente accusa un malore nel pomeriggio da cui non riesce a riprendersi.
Ripropongo la sintesi di una lunga chiacchiera fatta con lui, nel suo Teatro della Memoria a marzo 2017.
Aleardo Caliari, patron del Teatro della Memoria, è un protagonista dell'universo teatro completo e controcorrente. Nasce come attore all'Accademia d'Arte Drammatica nel 1967-'68 ma <<fui espulso da Paolo Grassi perché - e dichiarato anche asociale - avevo tentato di occupargli il Piccolo Teatro a capo di un manipolo di attori facinorosi>>. Fondatore della commissione artistica e cultura del movimento studentesco <<perché pensavo che una poesia o una melodia suonata da un violino valesse di più che una spranga>>, recita con Dario Fo alla Palazzina Liberty e dal '75 all''80 si dedica alla musica. Crea nei primi anni del 1980 una compagnia teatrale, prima in una palazzina di ringhiera della milanese Via Torino, per proporre un teatro libero e indipendente. Nel '90 nasce il Teatro della Memoria nel ricordo di <<Giulio Camillo Veneziano che, nel '500, aveva ideato questo teatro che era un sogno culturale in cui in questo tipo di teatro dovevano confluire le altre discipline artistiche e le conoscenze umane. La cabala non era estranea a questo tipo di spettacolo>>.
La passione di Caliari è così forte che <<ho tentato anche di farmi riconoscere come compagnia indipendente, sperimentale, dal Ministero dello Spettacolo ma si è rivelata una strada impraticabile; senza entrare in un sistema allora ho deciso di mettermi in proprio, nel 1994, senza alcuna "protezione" statale, prendendo in affitto questo spazio da un privato nel '94 e costruendolo dalle fondamenta, dai pavimenti alle sedie, ai bagni, imbarcandomi così in un'avventura stabile>>. Nel cartellone del Teatro della Memoria artisti affermati come Nanni Svampa, Rosalina Neri, Roberto Negri, Marina Fabbri e giovani promesse artistiche. <<Una programmazione diversa perché, anche se non credo che esista una sperimentazione pura che prescinda dalla tradizione, come diceva Pablo Picasso "io sono un artista e non ricerco, io trovo; un'idea, una soluzione, un'immagine">>. Teatro all'antica italiano ma aperto alle giovani compagnie senza sede stabile, con organizzazione della rassegna senza fissa dimora, giunta alla 17a edizione. <<La situazione della cultura, del teatro in Italia non è delle migliori, francamente>> ma Caliari non si lascia certo abbattere da questa situazione <<Non possiamo perdere la memoria di noi stessi, tutto il bagaglio culturale che ne consegue. Il ricordo richiede sempre un'elaborazione, un adattamento. Senza la memoria noi non abbiamo identità, anche se poi questa identità dobbiamo costruircela o ritrovarla>>. Obiettivo di Aleardo Caliari è dare vita a un teatro omnicomprensivo, se per questo termine intendiamo l'insegnamento e l'espressione delle diverse forme artistiche, vitale e come <<sfida culturale per il futuro>>. Detto, per inciso, da uno spavaldo attor giovane di settantaquattro anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | Saturday 12 March 2022
Ultimi diari
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Aldo Ferraro - Maestro orafo raffinato 31/07/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- RAPHAEL BRUNO - PROFESSIONE ARTISTA COMICO 10/08/2022 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- È uscita la versione 3LP 180 grammi di “FEAR INOCULUM”, l’acclamato quinto album dei TOOL, vincitore di un GRAMMY Award® 10/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- SILVIA SALEMI: in radio e in digitale il nuovo brano NOI CONTRO DI NOI 09/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NONNA CANDIDA - ESEMPIO D’AMORE E SAGGEZZA 09/08/2022 | ABILMENTE DIVERSI di Ilaria Solazzo e Andrea Titti
- Prosegue il MONFERRATO ON STAGE: prossimo appuntamento mercoledì 10 agosto a CASTAGNOLE MONFERRATO (AT). 08/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Grande successo dei WHITESHARK venerdì sera al Castello di Urgnano (BG) in occasione del "Fermento Festival" 08/08/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola