La libertà di essere imperfetti
06 February 2025
Viviamo in un'epoca che celebra la perfezione. Sui social network, nei luoghi di lavoro, persino nelle relazioni personali, ci sentiamo costantemente sotto esame, spinti a mostrare solo il lato migliore di noi stessi. L’errore non è contemplato, il dubbio è una debolezza, la spontaneità un rischio. Ma cosa accadrebbe se, invece di rincorrere l’illusione della perfezione, ci concedessimo la libertà di essere un po’ stupidi?
La parola "stupido" è spesso vista in senso negativo, eppure racchiude un aspetto fondamentale della nostra umanità: la capacità di giocare, di osare, di non prenderci troppo sul serio. Quante grandi invenzioni sono nate da un’intuizione che sembrava folle? Quante storie d’amore sono iniziate con un gesto impacciato? L’intelligenza vera non è solo rigore e calcolo, ma anche leggerezza e creatività. Come diceva Albert Einstein: "Chi non ha mai commesso un errore non ha mai provato nulla di nuovo".
Abbandonare l’idea di essere perfetti significa smettere di vivere con la paura di sbagliare. Permette di imparare dai fallimenti, di accogliere l’imprevisto, di esplorare strade nuove senza il timore del giudizio altrui. Essere un po’ stupidi significa permettersi di ridere di sé stessi, di fare domande ingenue, di lanciarsi in esperienze senza dover avere sempre tutto sotto controllo. È un atto di coraggio e, soprattutto, di libertà.
Certo, non si tratta di esaltare la superficialità o l’irresponsabilità, ma di ritrovare il piacere della leggerezza. Come diceva Oscar Wilde: "Sii te stesso, tutto il resto è già stato preso". In un mondo ossessionato dal successo e dall’efficienza, riscoprire il diritto a essere imperfetti è una piccola rivoluzione personale. Perché la vita non è un’esibizione impeccabile, ma un’avventura in cui gli errori, le gaffe e le risate inaspettate sono ciò che la rendono autentica e meravigliosamente nostra.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/FDZNI7S9K4U?si=N3Y5UUWGPHy-ZGCY
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LE ANIME BELLE | Thursday 06 February 2025
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE