IL SAPORE DELL'INFANZIA, RICETTA DEL DOLCE DELLA MAMMA
24 November 2017
di Carolina Polo
Profumo di zucchero a velo, vaniglia e zabaione, dalla tradizione degli anni '60 giunge a noi una ricetta rustica e ricca di sapore, il "Dolce della Mamma" o "Mattonella a strati". Molti di voi ricorderanno con amore questo dolce che le mamme preparavano con pochi modesti ingredienti. Affondare il cucchiaio, in un freddo pomeriggio di novembre, e assaporare le dolci carezze del calore famigliare di quando eravate piccoli. Diverse sono le varianti: con crema pasticcera, budino o crema al burro. Senza forno e veloce da preparare, questo dolce è una mattonella a strati, formati da semplici ed economici biscotti da inzuppo secchi. Vi basterà una pirofila e qualche ora di attesa perchè il dolce raggiunga la giusta consistenza. L'origine di questa torta non è chiara. Si ipotizza sia proveniente dal nord Italia, per la presenza copiosa di burro, lavorato delle aree più fredde della nostra penisola. Ciò onostante, non vi sono prove significative, se non la memoria dei genitori e delle nonne che servivano questo dolce in occasione di compleanni o feste.
Dolce della mamma (o Mattonella a strati)
Ingredienti
- Un pacco di biscotti tipo Oro Saiwa
- Caffè ben diluito una moka grande va bene leggermente zuccherato in alternativa potete usare una bagna al Vermouth, Marsala, Brandy
Ingredienti per la crema al burro
- 5 tuorli medi freschi
- 180-200 g di burro
- 150 g di zucchero a velo o semolato
Procedimento
- In una ciotola aggiungere il burro morbido, unire lo zucchero a velo e montare fino ad ottenere un composto spumoso. Unire i tuorli uno alla volta fino ad incorporarli del tutto;
- Aggiungere un liquore a scelta e mettere da parte;
- Prendete una teglia quadrata piccola o rettangolare, basta che abbia i bordi alti perchè occorrerà procedere per strati;
- Bagnate ogni biscotto nel caffè o nella bagna al liquore che avete scelto;
- Aggiungete uno strato di crema al burro e livellate con una spatola;
- Procedete in questo modo fino all’ultimo strato;
- Cospargete tutta la superficie con del cacao amaro;
- Fate riposare la torta mattonella in frigorifero per circa 4 ore. Più riposerà, più verrà saporita e gustosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | Friday 24 November 2017
Ultimi diari
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Aldo Ferraro - Maestro orafo raffinato 31/07/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- RAPHAEL BRUNO - PROFESSIONE ARTISTA COMICO 10/08/2022 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- È uscita la versione 3LP 180 grammi di “FEAR INOCULUM”, l’acclamato quinto album dei TOOL, vincitore di un GRAMMY Award® 10/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- SILVIA SALEMI: in radio e in digitale il nuovo brano NOI CONTRO DI NOI 09/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NONNA CANDIDA - ESEMPIO D’AMORE E SAGGEZZA 09/08/2022 | ABILMENTE DIVERSI di Ilaria Solazzo e Andrea Titti
- Prosegue il MONFERRATO ON STAGE: prossimo appuntamento mercoledì 10 agosto a CASTAGNOLE MONFERRATO (AT). 08/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Grande successo dei WHITESHARK venerdì sera al Castello di Urgnano (BG) in occasione del "Fermento Festival" 08/08/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola