News / LUOGHI DELLA MEMORIA
SICILIA OCCIDENTALE - IL CINEMA IN CASA
di Pamela Giampino
Set cinematografici in Sicilia occidentale, la Filmingto West Sicily: “Grande soddisfazione”
“Sono anni che lavoriamo alla promozione del nostro territorio in ambito cinematografico, e constatare la presenza di più set, in azione nello stesso periodo, ci dà grande soddisfazione”. Lo dice Ivan Ferrandes, location manager e Presidente della... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 23/10/2021
SVIZZERA: SOLETTA, CITTÀ CHE AMA IL NUMERO 11
Una città dove gli orologi hanno un’anima
di Roberto Dall’Acqua
Undici chiese, undici fontane, undici torri. E poi ancora undici musei, undici pozzi e un orologio con undici numeri. In Svizzera c'è una città devota al numero 11: si tratta di Soletta, città romana dalle fattezze barocche, l'undicesimo stato della Confederazione... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 11/03/2019
TUTTI FOTOGRAFI CON NESTORE
Cari soci, cari amici di Nestore,
in questo mondo che ci sommerge ad ogni istante di notizie belle o sconvolgenti, lo spazio riservato ai ricordi sembra destinato sempre più a restringersi.
L’esempio più evidente è rappresentato dalle fotografie, che una volta costituivano un significativo bagaglio di emozioni e ora si accumulano senza apparente criterio... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 18/02/2019
CONDOGLIANZE NEL MONDO
di Raffaella Iannece Bonora
Spesso, purtroppo, nella nostra vita ci è capitato di perdere una persona cara, un amico o un conoscente. Abbiamo partecipato alle esequie, ci siamo vestiti di scuro, abbiamo fatto visita alla lapide portando dei fiori, insomma ecco le tipiche usanze alle quali siamo abituati ma... se dovessimo trovarci ad un funerale all'estero, cosa dovremmo aspettarci? In... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 01/11/2018
VILLA BORGHESE: FITWALKING SOLIDALE
di Vittorio Esperia
Seconda edizione della Fitwalking a sostegno di Ail nel verde della terrazza del Pincio di Villa Borghese
La passeggiata solidale non competitiva, in programma a Roma domenica 30 settembre, ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere i pazienti oncoematologici e le loro famiglie. È realizzata con il patrocinio del Comune di... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 26/09/2018
C’ERA UNA VOLTA: “I PROMESSI SPOSI”
di Giovanni Curatola
Da "I Promessi Sposi" (cap.VIII)
"Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo;cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari;torrenti de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche;ville sparse e biancheggianti sul... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 29/08/2018
LA STAZIONE IMMAGINARIA
di Agata Di Chio
Felice tu sali sul treno e non sai dove andare,
quel treno che da sempre ti ha fatto sognare.
In mano il bagaglio di sogni, di progetti futuri
da realizzare in tempi maturi.
Lunghi binari corrono veloci
e l'aria si colora di mille voci.
Il treno dei sogni sta per partire
ed ecco un passeggero che si appresta a dormire.
Lo studente con il libro, la nonna premurosa:
lei... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 20/03/2018
UNA RISPOSTA LUNGA UNA VITA
di Eleonora Boccuni
L'empatia è una caratteristica che, talvolta, contraddistingue i più piccini. Sentirsi affini con ciò che ti circonda, precludendo l'esistenza di un mondo parallelo è tipico dell'ingenuità infantile che, al contempo, riesce a captare l'energia positiva con la quale, talvolta, si viene in contatto. Rammento ciò che mi accadde... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 25/11/2017
IL SAPORE DELL'INFANZIA, RICETTA DEL DOLCE DELLA MAMMA
di Carolina Polo
Profumo di zucchero a velo, vaniglia e zabaione, dalla tradizione degli anni '60 giunge a noi una ricetta rustica e ricca di sapore, il "Dolce della Mamma" o "Mattonella a strati". Molti di voi ricorderanno con amore questo dolce che le mamme preparavano con pochi modesti ingredienti. Affondare il cucchiaio, in un freddo pomeriggio di novembre, e assaporare le dolci carezze del... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 24/11/2017
LO YOGA DEL LUTTO
di Cristina Bagnato
Mentre cammini, per esempio andando ad un mercatino delle pulci domenicale, d’improvviso, una mancanza ti trafigge il cuore.
Una mancanza dalle stelle, una mancanza dagli abissi, che ti toglie il respiro. Non c’è una ragione. Dove sei adesso tu? Perché non posso abbracciarti, raccontarti, amarti, ed essere amata in quel modo così familiare?... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 03/11/2017
LA NONNA BIS: RICORDO DEL 1 NOVEMBRE
di Monica Pasero
”Primo Novembre”
Folate di vento, in questo primo novembre, accompagnano i miei passi. Attraverso velocemente quella strada percorsa mille volte nella mia esistenza. Nel tragitto i ricordi si susseguono, mi travolgono, riportandomi a quei giorni, quando la tua calda mano stringeva ancora la mia e insieme percorrevano la stessa strada per andare a trovare il nonno.... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 01/11/2017
UN POMERIGGIO D’AUTUNNO A MUNSINGEN
di Giovanni Curatola
Le tinte giallo-rosso-marroni dell’autunno, in quest’angolo di Svevia a sud-est di Stoccarda, sono date come ogni autunno dal colore delle foglie che spogliano i propri alberi per andare a tappezzare, cadendo, la terra circostante. Solo che qui la tonalità è ancora più vivace, il che rende l’impatto visivo più forte e il panorama... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 31/10/2017
SFERE DI VETRO PER IL RICORDO DEI DEFUNTI
di Vittorio Esperia
Tenere per sempre con sé le persone care. La ditta americana Arful Ashes ha pensato a un modo alternativo per conservare le spoglie cremate dei propri defunti. Utilizzando il vetro soffiato, infatti, le ceneri sono avvolte in un manufatto artistico e colorato che si allontana dalla fredda e statica urna. Un modo, secondo gli artisti, per ricordare in... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 30/10/2017
DALLE CENERI NASCE UN ALBERO: URNE BIODEGRADABILI
di Vittorio Esperia
Grazie ad un’urna funeraria biodegradabile ed a nuovi metodi di sepoltura sostenibile, in alcuni Paesi esteri è possibile optare per una cerimonia funebre all’insegna della sostenibilità ambientale, per sé o per i propri cari, alla ricerca di un rinnovato ed eterno contatto con la Terra. In una sorta di rituale di rigenerazione, ciò che... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 20/02/2017
RICETTE CONTADINE AL TEMPO DI GUERRA
Testo e foto di Carolina Polo
«Nonna, nonna, ieri sera abbiamo mangiato patate bollite, cosa si mangia oggi?» «Mio caro figliuolo, oggi cucino per te e per i tuoi fratelli una prelibatezza! Vedrai, vedrai come ti piacerà! Oggi per pranzo, ci sono le patate lesse!» É così che durante la Seconda Guerra Mondiale si sopravviveva nelle campagne lombarde.... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 26/10/2016
ORANI FA FESTA A SAN DANIELE
testo e video di Paolo Brundu
ORANI – Il 14 ottobre si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Daniele che, pur non essendo il patrono di Orani, è grandemente celebrato dagli oranesi. Fino a qualche anno fa, per l’organizzazione della stessa, veniva costituito un apposito Comitato di soli ragazzi e ragazze che avevano compiuto i 18 anni nell’anno in corso;... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 18/10/2016
GIORNALISMO CULTURALE AMANTE DI BELLEZZA
di Anna Isabella Sanna
Fano e Urbino ospitano - dal 14 al 16 ottobre - il "FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE", giunto alla 4^ edizione. Il tema di quest’anno è "Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano": tre giorni di descrizione del rapporto tra media e patrimonio culturale, di analisi della comunicazione dei musei, di riflessioni su come si determina e quali... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 14/10/2016
Roma: vociare a cielo aperto
di Luca Figlioli
Spinto dal desiderio di dare una scossa ai miei orizzonti, a 29 anni ho lasciato Brescia per trasferirmi nella Capitale. Ricordo i primi pomeriggi trascorsi camminando senza una precisa mèta, frugando con gli occhi tra gli imponenti monumenti e i viottoli, che sembrano sgorgare come rigagnoli dalle arterie del centro. Quello che rammento con maggior nettezza è il senso... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 23/09/2016
L'estate sta finendo
di Mirko Salvatori
L'estate è finita o sta finendo? Comunque sia godiamoci questo video "marino".
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 13/09/2016
Is Domus de Ayayu, “la casa degli avi”
di Anna isabella Sanna
A Is Domus de Ayayu, “la casa degli avi”, un archeo-parco didattico turistico si trova a Settimo San Pietro (Cagliari) per riassaporare - in un'area di 700 metri quadrati – la Sardegna dall'epoca del Neolitico all'età Romana. I volontari dell'associazione Acuas, ideatrice del progetto sperimentale, hanno rifatto capanne preistoriche con frasche,... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 02/09/2016
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 06/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Ibrahimovic, l'addio al calcio e la nuova vita 06/06/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare
- LA MILANESIANA 2023 questa sera torna al Teatro Studio Melato di Milano con il dialogo tra MARIA RESSA e MAURIZIO MOLINARI e il concerto di GILE BAE 06/06/2023 | EVENTI
- IL CASO MORO 05/06/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- L’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano dialogo di ZEROCALCARE (Premio SIAE / La Milanesiana) e concerto di ALICE con le canzoni di FRANCO BATTIATO 05/06/2023 | EVENTI
- La colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO” (Edizioni Curci), il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 04/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia