Addio a John Mayall: il "Padre del British Blues" si spegne a 90 Anni
25 July 2024
Si spegne a 90 anni il frontman dei Bluesbreakers nonché mentore per star come Eric Clapton, Peter Green e Mick Taylor. Non è stata indicata la causa del decesso, sebbene facesse riferimento ai recenti problemi di salute
Il mondo della musica dice addio a John Mayall, il leggendario musicista britannico noto come il "Padre del British Blues". John Mayall si è serenamente spento nella sua casa in California all'età di 90 anni, lasciando un'eredità musicale che ha influenzato innumerevoli artisti e appassionati di blues.
Nato il 29 novembre 1933 a Macclesfield, Inghilterra, John Mayall è stato una figura centrale nella scena musicale britannica sin dagli anni '60. Fondatore della band John Mayall & the Bluesbreakers, Mayall ha giocato un ruolo cruciale nella nascita e nello sviluppo del British Blues, un genere che ha portato il blues americano in Europa, contribuendo a trasformarlo e a dargli nuova vita.
Nell'arco degli anni, Mayall aveva fatto da mentore a una serie di giovani chitarristi che con lui avevano affinato la loro tecnica: tra questi, oltre a Clapton, Peter Green, in seguito nei Fleetwood Mac, e Mick Taylor, che dopo la morte di Brian Jones entrò a far parte degli Stones.
Tributi sono arrivati da colleghi musicisti tra cui, il primo, Mick Jagger che lo ha salutato come "un grande pioniere del blues britannico".
In un post sulla pagina Instagram di Mayall si legge che "i problemi di salute che lo avevano costretto a por fine a una carriera epica di concerti hanno finalmente portato la pace a uno dei più grandi 'guerrieri della strada' del mondo".
Mayall, prosegue il post, "ci ha dato 90 anni di sforzi senza fine per ispirare e intrattenere il pubblico".
di Giada Coacci
Foto Wikipedia Frank Schwichtenberg • CC BY-SA 4.0
Video https://youtu.be/dwc7ZEYfWYc?si=sMs-ZniIMWKV5Jas
RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » PERSONAGGI | Thursday 25 July 2024
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Paola Merolli, scrittrice poliedrica 15/03/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Enrico Ruggeri, in tour a Roma e Milano 14/03/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Cappelli, Corana, Salvai, guru a teatro 13/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI