OBESITÀ: CICCIONI I BIMBI ITALIANI
31 October 2019
di Giovanni Schiavo
L'Unicef denuncia: bambini europei in serio rischio di malnutrizione
Nel suo rapporto "La condizione dell'infanzia nel mondo 2019", l'Unicef tratteggia un quadro molto preoccupante: almeno un bambino su tre sotto i cinque anni è denutrito o in sovrappeso. I dati parlano di 149 milioni di bambini con ritardi di crescita, cioè troppo bassi per la loro età, 50 milioni deperiti, ossia troppo magri per la loro altezza. Dall'altro lato, circa 40 milioni sopra i 5 anni sono in sovrappeso, mentre due su tre tra i 6 mesi e i 2 anni non ricevono cibi che supportano la crescita.
Non ricevere cibo in grado di supportare la crescita significa non avere supporto per la crescita del corpo e del cervello. Questo espone i bambini a rischio di uno scarso sviluppo cerebrale, scarso apprendimento, basse difese immunitarie, aumento di infezioni e, in diversi casi, morte.
Questi sono alcuni dei dati contenuti nel nuovo rapporto Unicef. Si tratta della ricerca maggiormente esaustiva del 21esimo secolo sulla malnutrizione infantile in tutte le sue forme", afferma il fondo delle Nazioni Unite, spiegando che il rapporto "descrive un triplice scenario di malnutrizione: denutrizione, fame nascosta dovuta alla mancanza di nutrienti di base e sovrappeso tra i bambini sotto i 5 anni".
Per quanto riguarda l'Italia, la percentuale di bambini sovrappeso fra i 5 e i 19 anni è del 36,8%, con un aumento del 39,1% rispetto al 1990: si tratta di una situazione "preoccupante". Lo ha detto il presidente dell'Unicef Italia, Francesco Samengo. "Malnutrizione - ha spiegato Samengo- non significa solo non avere da mangiare a sufficienza, ma anche mangiare in modo errato o malsano. Attraverso questo rapporto, si vuole mettere in luce anche il problema dell'obesità infantile che sta assumendo le caratteristiche di una vera e propria epidemia".
In Europa orientale e in Asia centrale 1 bambino su 7 sotto i 5 anni è in sovrappeso. Dal 2000 al 2016, la percentuale di bambini e ragazzi in sovrappeso fra i 5 e i 19 anni è raddoppiata da 1 su 10 a circa 1 su 5. Rispetto al 1975 il numero di bambini e ragazzi in questa fascia d'età che soffrono di obesità è 10 volte maggiore per le ragazze e 12 per i ragazzi.
Il rapporto inoltre indica che i disastri legati al clima causano forti crisi alimentari. La siccità, per esempio, è responsabile dell'80% dei danni e delle perdite in agricoltura, con degli effetti drammatici su quale tipo di cibo è disponibile ai bambini e alle famiglie, e anche sulla qualità e il prezzo di quel cibo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICERCHE E STUDI | Thursday 31 October 2019
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA
- Righeira, “Chi troppo lavora (non fa l’amore)” 27/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE