ALESSANDRA PELUSO: <<BIOS ED ETHOS UGUALE VITA>>
28 December 2016
di Roberto Dall'Acqua
www.ilgiornaledelricordo.it ha chiesto ad Alessandra Peluso, amante della verità e studiosa di bioetica, di raccontarsi: <<Un saluto affettuoso ai lettori del giornale, sono Alessandra Peluso. Mi presento, piacere di conoscervi e stringervi la mano se pur virtualmente. Non sono abile a definirmi e a parlare di me. Posso dire di amare la vita, la poesia e la filosofia. Il mio fine: vivere, non sopravvivere, e cercarne il senso vero. La verità, il mio scopo. La bellezza è la ricerca del piacere, che consiste nel soddisfacimento dell’anima e del corpo. Sentire l’anima sorridere, questo il mio grande piacere. Nessun vizio né dipendenze>>. Un settore, forse, ancora oggi poco noto se coniugato con aspetto innovativi e reali: <<Mi è stato chiesto - puntualizza Peluso - di spiegare cosa sia la bioetica. Ebbene è un argomento affascinante, interessante, a volte indispensabile, o forse spesso, come può essere il “buon senso”. La studio da qualche anno. Sono un dottore di ricerca in Scienze bioetico-giuridiche. La Bioetica nasce come “scienza della sopravvivenza”, per opera dell’oncologo americano Van Raesslaner Potter; permea le questioni etiche relative alla vita umana, alle specie viventi in toto e allo stesso universo. Il suo significato: “bios”, “vita” ed “ethos”, “comportamento”, è, per l’appunto, una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla biologia e alla medicina. La bioetica non ha e non dovrebbe interessare solo una specifica fetta di cittadini, ma ognuno di noi, visto che riguarda la vita, la salvaguardia di essa. E questo è possibile solo se si ha un’informazione chiara ed autentica>>. Importanza dell'informare correttamente ma, anche, ricordare avvenimenti del passato: <<La memoria - soggiunge la studiosa - è il nostro passato, ed è necessario affinché siamo consapevoli custodi della storia. E dunque, viviamo spesso di ricordi, a volte nostalgici, di quella dolce nostalgia della quale ci parla Albert Camus o Giacomo Leopardi. Personalmente, ne ho tanti e appartengono nel mio intimo. Vivono in me e con me, soprattutto quelli legate alle persone a me care. Al contempo, vivo il presente, il potere dell’adesso, e con gratitudine, progetto un futuro colmo di speranza, mai passiva. Custodisco i numerosi progetti lì, nel cuore, per scaramanzia, o almeno, così sento dire.Le intenzioni sono e saranno sempre quelle di operare nel giusto, nella libertà e nell’onestà>>. Le parole finali dell'amabile intervista spettano di cuore ad Alessandra Peluso: <<Vi ringrazio dell’ospitalità e ne approfitto per augurare a voi tutti, un 2017 di VITA>>.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RIFLESSIONI DI VITA | Wednesday 28 December 2016
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- That's Amore Burlesque Festival Rome 23/01/2025 | FESTIVAL
- Silvia Salemi, “23 ORE – LIMITED EDITION” 23/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Interazione digitale, comunicare oggi 22/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Battiato, maestro di musica e pensiero 21/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Mammadimerda, non è un insulto 21/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 21/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE