COME GLI ACUFENI CRONICI MODIFICANO IL CERVELLO
07 September 2017
di Giulia Licata
Ricercatori dell'Università dell' Illinois hanno scoperto che l'acufene cronico, il rumore come un fischio continuo che sente chi ne soffre, è associato ai cambiamenti in alcune reti nel cervello, determinando il fatto che questo rimanga sempre in modalita' di attenzione senza poter andare in riposo. In sostanza e' stato verificato non solo come questo continuo e fastidioso disturbo abbia una base organica ma e' stato anche provato che incide negativamente sulla qualita' della vita, impedendo al nostro cervello di mettersi in pausa. La ricerca, pubblicata su ''NeuroImage: Clinical'', ora apre alla speranza di future nuovi trattamento di questo disturbo che secondo diversi studi nel mondo colpisce fra il 10 e il 30% della popolazione. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale per creare dei modelli sulla funzione e sulla struttura del cervello, il nuovo studio ha scoperto che l'acufene è in una regione del cervello chiamata precuneo.
Con le nuove tecniche e con questa particolare ricerca e' emerso che il precuneo dei pazienti con acufene e' modificato, più connesso alla rete di attenzione e meno connesso alla rete che lo mette in 'pausa'. Tutto questo si traduce nel fatto che i pazienti con acufene non sono veramente riposati, anche quando si riposano, ''e ciò potrebbe spiegare perché molti riferiscano di essere stanchi più spesso''. Inoltre, in questo modo, il cervello rimane anche piu' concentrato sul fastidioso fischio che accompagna ogni momento del giorno e della notte, con l'effetto paradossale di peggiorare la concentrazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Thursday 07 September 2017
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "INFERNO - OPERA ROCK" torna quest'estate dal vivo - Il suo autore e interprete FRANCESCO MARIA GALLO sabato 28 maggio riceverà un premio speciale a Strongoli (KR) 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia