SEMPRE PIU' PESCE NELLE DIETE
24 August 2017
di Giulia Licata
Da anni sulla tavola degli italiani c’è sempre più spazio per il pesce; un consumo legato a aspetti salutistici e alle proprietà benefiche di proteine nobili, anche se differenti da quelle della carne. Se ne consumano 25 kg a testa all’anno (erano 16 kg pochi anni fa), concentrato su sei specie, anche se sono molte altre quelle disponibili e altrettanto gradevoli da mangiare (fonte: Wwf Italia). Quantità ben lontane da quelle dei principali consumatori europei: Portogallo (53,8 kg a testa), Lituania (43,6 kg), Spagna (42,4 kg), Finlandia (36,4 kg) e Francia (33,5 kg), che rappresentano un terzo del consumo di pesce dell’Europa dove ogni cittadino ne consuma, in media, 22,5 kg all’anno. Un italiano su tre (30%) mangia pesce almeno una volta a settimana, mentre un altro terzo (34%) lo porta in tavola non meno di volta al mese (fonte: Eurobarometro). Due italiani su tre (59%) preferiscono acquistarlo in pescheria, non meno di quanto accada a coloro che prediligono invece la distribuzione all’ingrosso. Uno su tre (30%) fa spesa nei banchi che si trovano all’interno dei mercati e uno su dieci (9%) è nelle condizioni di rivolgersi direttamente al pescatore (fonte: Eurobarometro).
Ogni anno, la flotta di 13 mila pescherecci italiani – ciò che rimane dopo che negli ultimi trent’anni ne è stato dismesso oltre un terzo – attraccata ai porti e porticcioli italiani pesca in mare 180 mila tonnellate di pesce. Una quantità insufficiente a coprire il fabbisogno interno, tanto che due terzi del mercato sono coperti con pesce importato dall’estero, principalmente da Spagna, Danimarca e Olanda e, per il 50%, da Paesi in via di sviluppo. Secondo la Fao - Food and agriculture organization of the United Nations la produzione mondiale della pesca da cattura, compresa quella nelle acque interne, ammonta a 93,4 milioni di tonnellate (dato 2014), in crescita rispetto ai due anni precedenti. La specie più pescata è il merluzzo dell’Alaska, che, per la prima volta dal 1998, ha superato le acciughe cilene. Pesca record anche per tonni, aragoste, gamberi e cefalopodi (seppie, calamari, polpi, moscardini…). Sempre a livello mondiale, il pesce ha fornito il 6,7% delle proteine consumate, oltre a rappresentare una fonte importante di acidi grassi, omega 3 a catena lunga, vitamine, calcio, zinco e ferro. La produzione di pesce da acquacoltura è di 73,8 milioni di tonnellate (dato 2014), un terzo dei quali sono molluschi, crostacei e altre specie marine, anche se in termini monetari le specie principali sono salmoni e trote. I prodotti della pesca rappresentano all’incirca l’1% del commercio mondiale in termini monetari. I Paesi in via di sviluppo hanno esportato per un valore di 80 miliardi di dollari, con ricavi superiori a quelli di carne, tabacco, zucchero e riso messi assieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Thursday 24 August 2017
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IN CAMPO CON IL CUORE - DERBY DI SOLIDARIETÀ 08/06/2023 | EVENTI
- Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI” 08/06/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- “DI NOTTE, SOLO DI NOTTE” - ROMANZO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 08/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Venerdì 9 giugno esce la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO”, il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 07/06/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LA MILANESIANA 2023, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE 07/06/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola