SEMPRE PIU' PESCE NELLE DIETE
24 August 2017
di Giulia Licata
Da anni sulla tavola degli italiani c’è sempre più spazio per il pesce; un consumo legato a aspetti salutistici e alle proprietà benefiche di proteine nobili, anche se differenti da quelle della carne. Se ne consumano 25 kg a testa all’anno (erano 16 kg pochi anni fa), concentrato su sei specie, anche se sono molte altre quelle disponibili e altrettanto gradevoli da mangiare (fonte: Wwf Italia). Quantità ben lontane da quelle dei principali consumatori europei: Portogallo (53,8 kg a testa), Lituania (43,6 kg), Spagna (42,4 kg), Finlandia (36,4 kg) e Francia (33,5 kg), che rappresentano un terzo del consumo di pesce dell’Europa dove ogni cittadino ne consuma, in media, 22,5 kg all’anno. Un italiano su tre (30%) mangia pesce almeno una volta a settimana, mentre un altro terzo (34%) lo porta in tavola non meno di volta al mese (fonte: Eurobarometro). Due italiani su tre (59%) preferiscono acquistarlo in pescheria, non meno di quanto accada a coloro che prediligono invece la distribuzione all’ingrosso. Uno su tre (30%) fa spesa nei banchi che si trovano all’interno dei mercati e uno su dieci (9%) è nelle condizioni di rivolgersi direttamente al pescatore (fonte: Eurobarometro).
Ogni anno, la flotta di 13 mila pescherecci italiani – ciò che rimane dopo che negli ultimi trent’anni ne è stato dismesso oltre un terzo – attraccata ai porti e porticcioli italiani pesca in mare 180 mila tonnellate di pesce. Una quantità insufficiente a coprire il fabbisogno interno, tanto che due terzi del mercato sono coperti con pesce importato dall’estero, principalmente da Spagna, Danimarca e Olanda e, per il 50%, da Paesi in via di sviluppo. Secondo la Fao - Food and agriculture organization of the United Nations la produzione mondiale della pesca da cattura, compresa quella nelle acque interne, ammonta a 93,4 milioni di tonnellate (dato 2014), in crescita rispetto ai due anni precedenti. La specie più pescata è il merluzzo dell’Alaska, che, per la prima volta dal 1998, ha superato le acciughe cilene. Pesca record anche per tonni, aragoste, gamberi e cefalopodi (seppie, calamari, polpi, moscardini…). Sempre a livello mondiale, il pesce ha fornito il 6,7% delle proteine consumate, oltre a rappresentare una fonte importante di acidi grassi, omega 3 a catena lunga, vitamine, calcio, zinco e ferro. La produzione di pesce da acquacoltura è di 73,8 milioni di tonnellate (dato 2014), un terzo dei quali sono molluschi, crostacei e altre specie marine, anche se in termini monetari le specie principali sono salmoni e trote. I prodotti della pesca rappresentano all’incirca l’1% del commercio mondiale in termini monetari. I Paesi in via di sviluppo hanno esportato per un valore di 80 miliardi di dollari, con ricavi superiori a quelli di carne, tabacco, zucchero e riso messi assieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Thursday 24 August 2017
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE