San Gregorio, l’arte del presepe
28 December 2024
Un evento natalizio imperdibile riguarda l’arte presepiale napoletana, un’arte risalente al 1700 che ancora oggi continua a conquistare il cuore di migliaia di visitatori e che rimane una delle atmosfere più suggestive ad ogni Natale.
I presepi di Via San Gregorio Armeno a Napoli rappresentano il modo migliore per vivere caldamente queste festività e offrono la possibilità di riflettere su quale sia il senso vero di questa ricorrenza importante.
La folla che contempla le statuine è un’immagine festosa immortalante una magica atmosfera natalizia dalla quale si rimane rapiti.
Le statuine rappresentano personaggi simboleggianti i valori di questa festa, valori veicolati sapientemente dalle mani degli artigiani, valori che si insinuano negli occhi di chi osserva.
Riscoprire l’amore universale, la pace, l’armonia, la speranza, la fraternità e la solidarietà è possibile se si passeggia in questi vicoli di Napoli, è possibile grazie a queste creazioni di inusitata bellezza.
Il mio invito è quello di vivere il Natale avvicinandosi al nostro Signore Gesu Cristo che è nato per insegnarci il significato profondo della parola amore, per avere un’umanita’ evoluta spiritualmente e quindi in grado di tendere la mano al prossimo.
A Napoli questi presepi rievocano la nascita di Gesu e sono una buona occasione per immaginare almeno con la fantasia un girotondo intorno al mondo, un girotondo in cui ognuno stringe la mano al proprio fratello, ecco svelato il significato del Natale.
La redazione del giornale L’Ora vi augura un 2025 durante il quale riscoprire l’amore per i propri fratelli. Buone festività! Buon anno!
di Dalila Mancusi
Foto fornita dall'autrice del testo
Video: https://youtu.be/-6leK_Xj-KU?si=mzijj6TEfkGE4cik
https://youtu.be/Jv1mubIEJSQ?feature=shared
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ARCHITETTURE URBANE | Saturday 28 December 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 06/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE