"LAMB" - ORIGINALE FILM ISLANDESE
24 March 2022
di Giuseppe Messina
DAL 31 MARZO nelle sale italiane con Wanted Cinema
LAMB
Il film di debutto di Valdimar Jóhannsson
con Noomi Rapace e Hilmir Snær Guðnason
Premiato alla 74a edizione del Festival di Cannes per la sua originalità e divenuto un cult negli Stati Uniti
QUI L’ELENCO DELLE SALE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO:
http://wantedcinema.eu/movies/lamb/
Da giovedì 31 marzo arriva nelle sale italiane con Wanted Cinema “LAMB”, il film horror-fantasy del regista islandese Valdimar Jóhannsson con Noomi Rapace (“Uomini che odiano le donne”, “La ragazza che giocava con il fuoco”, “La regina dei castelli di carta”, “Sherlock Holmes - Gioco di ombre”) e Hilmir Snær Guðnason.
Ambientato in una fattoria in Islanda, ha come protagonisti María e Ingvar, una coppia senza figli che un giorno trova un misterioso neonato ibrido. La gioia iniziale lascerà ben presto spazio all’incubo.
Ispirato ai racconti popolari e al folklore del suo paese, l’angosciante film di debutto del regista islandese (presentato in anteprima al festival Alice nella Città e alla 74ª edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto il Premio per l'originalità assegnato dalla giuria di Un Certain Regard) affronta temi sociali concreti, come l’essere genitori, facendo convergere il mondo umano e animale in un susseguirsi di simbolismi, allegorie e metafore.
Guarda il trailer al seguente link: https://youtu.be/8u59mEzeRfI
L’elenco della sale aderenti, in continuo aggiornamento, è consultabile su http://wantedcinema.eu/movies/lamb/
“Lamb”, che negli Stati Uniti ha raccolto centinaia di recensioni, diventando un cult grazie al complicato equilibrio tra horror soprannaturale e angosciante racconto popolare, si preannuncia come uno dei film più attesi dell’anno, da guardare tutto d’un fiato e che accenderà numerosi dibattiti sulle scelte estreme e non convenzionali del regista.
http://wantedcinema.eu/
www.instagram.com/wantedcinema/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo | Thursday 24 March 2022
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IN CAMPO CON IL CUORE - DERBY DI SOLIDARIETÀ 08/06/2023 | EVENTI
- Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI” 08/06/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- “DI NOTTE, SOLO DI NOTTE” - ROMANZO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 08/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Venerdì 9 giugno esce la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO”, il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 07/06/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LA MILANESIANA 2023, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE 07/06/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola