WIDE SNC, DODICI MESI IN CALENDARIO
20 December 2016
di Carolina Polo
Il giorno 22 dicembre WIDE, importante azienda che lavora nel mondo della produzione siti internet e grafica, invita a partecipare alla presentazione del Calendario 2017. L'evento si terrà alle 17.30, nella Sala Convegni della biblioteca Comunale "E. Salmeri" a Villabate, Palermo. Il calendario è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Villabate, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale. Il termine calendario, deriva da "calendarium", il registro che veniva utilizzato per la riscossione delle tasse nei primi giorni del mese: le calende. ll calendario, come lo conosciamo noi oggi, infatti, ha origini molto antiche, dettate dalla necessità di segnare e calcolare lo scorrere del tempo. In particolare, i Romani associavano il trascorrere del tempo ad un ciclo (in relazione anche, a usanze ancora più antiche fondate sul culto della Natura personificata) che ritorna periodicamente sempre allo stesso punto. Da questa necessità di giustificare il trascorrere degli attimi, nacque il calendario associato agli astri, Luna e Sole in particolare; ma basti pensare anche ai calendari astrologici odierni, che associano, a segni zodiacali, dettati dal movimento di pianeti e di costellazioni, il destino della vita. Le civiltà mediterranee, sin dalla loro fondazione, adottarono il calendario Lunare; esso è riferito alle fasi lunari: con i suoi 29 giorni era facilmente riferibile alle esigenze dell'uomo ma, se paragonato al calendario Solare, risultavano sensibili scompensi stagionali. Il calendario Solare invece, ottimizza il trascorrere del tempo su lungo periodo, essendo basato sul moto Terra-Sole, è perciò associabile al ciclo delle Stagioni, conseguenza diretta della rivoluzione terreste. Per garantire una precisione ragionevole, si decise di ricorrere all'anno bisestile, così da ottenere maggiore equilibrio tra il calendario "civile" e quello tropico. Il calendario Gregoriano, in uso oggi nella maggior parte degli Stati del Mondo, coincide con il calendario Solare. Ogni calendario ha origine a partire da una precisa data di inizio: il Capodanno. Questo viene scelto secondo credenze antiche, diversificate in base alle singole culture antropiche. Gli Egizi ad esempio, segnavano il tempo a partire dal levare eliaco della stella Sirio, in coincidenza con il nostro, più conosciuto, solstizio d'estate, e in concomitanza dell'arrivo delle piene del Nilo, evento sinonimo di rinascita e fertilità. Il calendario gregoriano invece, ha origine dalla nascita di Cristo, quello Giuliano dalla fondazione di Roma, quello Islamico dall'Egira. Popoli come Cinesi ed Eschimesi invece, raggruppano i loro calendari secondo cicli. Il calendario cinese in particolare, pur essendo lunisolare (segue il moto di entrambi gli astri), accorpa gli anni in cicli di sessantenni anni, i Ganzhi. Ad ogni anno viene assegnato un nome, composto da due parti: una "radice" celeste e un "ramo" terrestre. La tradizione del calendario si è trasformata ai nostri giorni in un'abitudine usuale, un must sempre presente nelle nostre case, e a cui è difficile rinunciare. Contrassegnare gli impegni, i compleanni, le festività e perché no, gli appuntamenti che la natura ci invita a rispettare in agricoltura. Queste le maggiori funzioni che noi oggi riconosciamo al calendario; strumento che in realtà, come abbiamo visto, ha un significato fortemente più profondo e simbolico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » CURIOSITA' | Tuesday 20 December 2016
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- KENDRICK LAMAR SVELATO DA MARCUS J. MOORE 25/06/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- GRID - “NOMADE” IN VIAGGIO DA SE STESSA 25/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CNA TRAPANI PRIMA IN ITALIA PER ADESIONI 24/06/2022 | ECONOMIA E POLITICA di Katiuscia Ester Marino
- Da domani, sabato 25 giugno, all’11 settembre alla Reggia di Venaria, la mostra "Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz" 24/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- NAZIONALE ARTISTI TV SEGNA “UN GOL NEL TUO CUORE” 24/06/2022 | EVENTI
- LA MILANESIANA: domenica 26 giugno al Teatro Gerolamo di MILANO l'appuntamento “Dire e non dire”. Dialogo tra ANTONELLO SORO, BRUNO GIURATO, GUIDO MARIA BRERA, MAURIZIO FERRARIS, PIERGAETANO MARCHETTI e UMBERTO AMBROSOLI. Concerto di GIOVANNI CACCAMO. 24/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia