CARO AFFITTI , LE PIAZZE UNIVERSITARIE SI TRASFORMANO IN TENDOPOLI
18 May 2023
di Paola Bonacina
Le proteste italiane sono scattate Da Milano, dove è cominciata con la protesta della studentessa Ilaria Lamera davanti al Politecnico. Le tende continuano a 'campeggiare' sulle piazze di mezza Italia. Le canadesi sinonimo di emergenza e precarietà diventano il simbolo della 'resistenza' dei fuorisede, costretti a sborsare cifre esorbitanti per un posto letto nelle città universitarie. Iniziative simili sono state riprese a Roma, Milano, Firenze, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Bari, Torino e Cagliari.
Sulla questione interviene anche il vicepresidente Cei e vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino, a margine di una conferenza stampa in Vaticano sulla protesta degli studenti per il caro-affitti. "Condivido questa protesta, mite, civile, che dice agli adulti e specialmente a coloro che hanno responsabilità politiche: vi rendete conto che non ce la facciamo?". "Pagare una stanza 800-900 euro...il rischio è creare delle condizioni di una rivolta sociale".
Le manifestazioni italiane sono un déjà-vu di quanto visto in Israele. La «protesta delle tende», ispirata da una studentessa del Politecnico di Milano, ricorda una pagina vecchia di poco più di 10 anni: le proteste per la giustizia sociale in Israele, esplose nel 2011 e tornate alla ribalta nel 2022. Anche all’epoca si è partiti da accampamenti contro affitti fuori controllo, evolvendosi in una protesta sul costo della vita e il tracollo della classe media israeliana. Un dissenso culminato nella «marcia del milione», il raduno di centinaia di migliaia di israeliani fra Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa e altri centri urbani.
Archiviata l'impasse a palazzo Chigi tra il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, e la collega dell'Università, Anna Maria Bernini, il governo sblocca i 660 milioni per gli alloggi universitari che, entro il 2026, aumenteranno di 60 mila posti, che vanno ad aggiungersi agli attuali 40 mila. "Abbiamo chiesto un censimento degli immobili inutilizzati affinché vengano messi a disposizione per gli studenti", sono state le parole della ministra Bernini che, insieme con i colleghi competenti dell'esecutivo, presto potrebbe vedere le associazioni studentesche. L'obiettivo è quello di porre rimedio a un problema che esiste da sempre in Italia ma che, tra crisi post-Covid e inflazione, ha raggiunto picchi insostenibili per le famiglie degli studenti fuorisede.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Thursday 18 May 2023
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Helena Finati - Preservare le storie umane con il teatro 09/12/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 15/12/2023 | EVENTI
- STRE ESORCIZZA LA MORTE CON “CARPE DIE” 12/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il Natale vintage di East Market torna domenica 17 dicembre 12/12/2023 | CURIOSITA'
- CADAVERE IN UN BAULE - GIALLO A MONDRAGONE 11/12/2023 | INCHIESTE
- LIGABUE il 28 dicembre all’Hallenstadion di ZURIGO 11/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- CHIARA MAGGI - “PER AMORE NON SI MUORE” 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece