COVID 19 - UN MILIARDO DI PERSONE A RISCHIO
27 December 2022
di Paola Bonacina
Era il 27 dicembre 2020, giorno passato alla storia in Europa come il V-Day tanto atteso, dopo mesi in cui il coronavirus Sars-CoV-2 aveva sconvolto vite, sopraffatto ospedali e chiuso intere società, portando con sé danni economici e psicologici inediti. A distanza di due anni la situazione è decisamente migliorata tranne che in Cina dove i contagi sono ancora pericolosamenti allarmanti.
"La situazione Covid in Cina a me preoccupa moltissimo: sono un miliardo e mezzo di persone e, con un virus che contagerà probabilmente il 50% circa della popolazione, si pensi a quanti giri farà questo patogeno. Il rischio è di avere un 'fuoco di ritorno' delle persone che viaggeranno e arriveranno qua e che magari potranno portare delle varianti più contagiose, anche se speriamo non più pericolose. Del resto, però, se una variante è resistente alle vaccinazioni è automaticamente più pericolosa e mi auguro che tutto questo non succeda". E' l'analisi di Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del policlinico San Martino di Genova, che commenta il quadro con cui si sta confrontando la Cina, alle prese con una maxi ondata di contagi. Intanto Il Giappone ha imposto l'obbligo di tampone per chi arriva proprio dalla Cina che è nel pieno dell'emergenza con 250 milioni di casi stimati in 20 giorni. "Di fronte alla nuova situazione occorre lanciare una campagna sanitaria più mirata per proteggere la vita delle persone" dice il presidente Xi. Nonostante tutto quello che sta succeddendo la speranza rimane “E' una sberla, uno schiaffo - afferma il medico genovese - al movimento no-vax che ha portato avanti per due anni l'idea che quelli a mRna fossero vaccini genici, sperimentali. Nella realtà - ribadisce - meno male che abbiamo fatto questi vaccini e non abbiamo puntato su vaccini diversi come per esempio quelli cinesi o quelli russi, o altro. Mi auguro che ora il movimento no-vax rimanga in un angolo, perché parlando continua a far danni e a far male" - Bassetti continua - "Ci vuole, a mio avviso, un intervento urgente da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e di tutto il mondo per dare una mano alla Cina in questo momento, mandare dei vaccini che funzionano e dei farmaci, degli antivirali. Credo sia arrivato il momento di farlo, perché il mondo è globale e, se le cose vanno male in una parte del globo, rischiano di ritornarci indietro in forma anche peggiore", conclude.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Tuesday 27 December 2022
Ultimi diari
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Raffaella La Rocca - Una vita nella moda 15/06/2023 | Moda e modi di vestire di Valentina Battini
Notizie in evidenza
- 3NEMA - “LOVING TOWN” DELLE METROPOLI EUROPEE 28/11/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Grande successo per “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”, il film di WALTER VELTRONI per tre giorni sul podio del Box Office con oltre 35.000 spettatori 28/11/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LUCIANO LIGABUE - Il tour riparte dai principali palasport del Sud, oggi e domani in concerto al Palasport di REGGIO CALABRIA 27/11/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- È uscito oggi “NEED A HIT” - Il nuovo singolo di KUNGS in collaborazione con GERO 27/11/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JACK SCARLETT - “DISCORSI A METÀ” AMORE NOSTALGICO 26/11/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- VinilicaMente x Dirt Tapes - Arriva la compilation in cassetta Live Sessions 26/11/2023 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia