PARCHEGGIO “ABUSIVO”
14 August 2020
di Marianna Panzarino
Non è normale che sia normale!
Non smetto di ripeterlo mai, nemmeno quando non sono vittima diretta di questo sistema ammalato. Ieri però lo sono stata e voglio raccontarlo quanto meno per ribadire che no, non è normale che sia normale!
Non è normale arrivare in uno spazio qualunque della città adibito al parcheggio ed essere avvicinati da un uomo che non chiede, ma afferma "Un euro!". Non deve chiedere perché per lui è prassi ricevere l'obolo. Per me invece non lo è e non accetto che lo sia.
Non gli do alcun euro, e il suo sguardo è più che eloquente. Come spiegare una minaccia così velata? Come dimostrarla? Impossibile, perché anche questa è prassi consolidata, una regola non scritta, non detta, ma che tutti conosciamo bene: "Non mi paghi? Ok, ma poi non è detto che ritrovi la macchina così come l'hai lasciata...". Non serve dirlo. Lo sai già. E il fatto di saperlo ti carica di quella responsabilità per cui "Se tu non paghi, devi aspettartelo. È normale!". Quindi alla fine, se ti danneggiano l'auto ti senti anche in colpa per non aver piegato la testa a cercare 'due spicci' e non aver accettato l'intimidazione di chi evidentemente si sente legittimato a delinquere.
E la cosa più amara di tutte è la reazione delle forze dell'ordine, che sminuendo la questione con un paternalistico "Sa quante cose peggiori vediamo noi? Purtroppo funziona così", coronano definitivamente l'isolamento del cittadino difronte alla sopraffazione del criminale.
Quello che è accaduto ieri sera, accade ovviamente in tutte le città italiane: io ieri ero a Bari, al Molo S.Nicola, quindi qui cito Antonio Decaro perché spero che nemmeno per lui sia normale questa anormalità. Ma in generale, la mia riflessione va a tutte quelle storie di cittadini abbandonati a loro stessi, lasciati soli ad affrontare quelle malattie sociali che le istituzioni non riescono ad affrontare; va alle ingiustizie come quella alla Pecora Elettrica a Roma, non perché un graffio alla macchina sia paragonabile ad un incendio reiterato di una libreria, ma perché la mentalità che ne è alla base è la stessa strisciante, arrogante, invisibile, eppure tangibile e inarrestabile.
No. Non è normale che sia normale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Friday 14 August 2020
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Le “Impronte” artistiche di Enrico Ruggeri 01/08/2025 | EVENTI
- Pizzaut, a scuola di pizza 31/07/2025 | CRONACA
- Seabin, il “mangia-plastica” del futuro 30/07/2025 | ARCHITETTURE URBANE
- Ozzy Osbourne, il libro testamento 29/07/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Guernica, tra guerra e riciclo 28/07/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Francesco De Gregori, “Nevergreen” al cinema 27/07/2025 | CINEMATOGRAFANDO