LA FANCIULLA LORELEI
25 May 2018
di Angelica Lilli Lorelan
Nei pressi della città di Sankt Goarshausen, nel distretto del Lahn, il Reno si ritorce su se stesso come un serpente calpestato. Per la precisione come un serpente calpestato dal piede di una dea o di una ninfa o meglio ancora di una musa. O come un serpente femmina che si prepara a stringere nelle sue spire la sua preda maschio. Al di sopra dell’ansa si erge una roccia maestosa, chiamata Lorelay, che di notte, alla luce della luna, appare bellissima e spaventosa agli occhi dei barcaioli, per molti dei quali rappresenta l’ultima immagine di questo mondo. Sotto di essa infatti la corrente genera a volte un gorgo, un mulinello di acqua che ribalta le barche e le trascina nel fondo del Reno. Nel 1798 il poeta Brentano, che solo a pronunciarne il nome sprofondi nel gorgo di un romanticismo scellerato, fu colpito da quel luogo e da quei fatti e scrisse la ballata di Lore Lay. E' la storia triste di una maga bellissima, il cui unico incantesimo è la bellezza, una bellezza tale da fa innamorare (e morire di amore) qualunque uomo, eccetto quello di cui lei stessa è innamorata. Negli anni successivi la storia di Brentano si diffuse e fu contaminata fino a trasformarsi nell’antica leggenda di una sirena teutonica. Ad essa il poeta Heine dedicò una delle sue poesie più belle:
Io non so che voglia dire
che son triste, così triste.
Un racconto d'altri tempi
nella mia memoria insiste.
Fresca è l'aria e l'ombra cala,
scorre il Reno quetamente;
sopra il monte raggia il sole
declinando all'occidente.
La bellissima fanciulla
sta lassù, mostra il tesoro
dei suoi splendidi gioielli,
liscia i suoi capelli d'oro.
Mentre il pettine maneggia,
canta, e il canto ha una malia
strana e forte che si effonde
con la dolce melodia.
Soffre e piange il barcaiolo,
e non sa che mal l'opprima,
più non vede scogli e rive,
fissi gli occhi ha su la cima.
Alla fine l'onda inghiotte
barcaiolo e barca... Ed ahi!
Questo ha fatto col suo canto
la fanciulla Lorelei.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LETTERATURA E LIBRI di Pina D'Alatri | Friday 25 May 2018
Ultimi diari
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Aldo Ferraro - Maestro orafo raffinato 31/07/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- RAPHAEL BRUNO - PROFESSIONE ARTISTA COMICO 10/08/2022 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- È uscita la versione 3LP 180 grammi di “FEAR INOCULUM”, l’acclamato quinto album dei TOOL, vincitore di un GRAMMY Award® 10/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- SILVIA SALEMI: in radio e in digitale il nuovo brano NOI CONTRO DI NOI 09/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- NONNA CANDIDA - ESEMPIO D’AMORE E SAGGEZZA 09/08/2022 | ABILMENTE DIVERSI di Ilaria Solazzo e Andrea Titti
- Prosegue il MONFERRATO ON STAGE: prossimo appuntamento mercoledì 10 agosto a CASTAGNOLE MONFERRATO (AT). 08/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Grande successo dei WHITESHARK venerdì sera al Castello di Urgnano (BG) in occasione del "Fermento Festival" 08/08/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola