Imai Messina, “Tutti gli indirizzi perduti”
18 November 2024
LA SCRITTRICE: LA MAGIA DEL GIAPPONE E LA SCRITTURA COME DIALOGO INTERIORE
Domenica scorsa, presso il Teatro Trivulzio di Piazza Risorgimento a Melzo, Laura Imai Messina ha presentato il suo ultimo libro, Tutti gli indirizzi perduti. L’evento ha inaugurato la rassegna “Melzo d’Autore”, organizzata dall’Università del Tempo Libero con il sostegno del Comune di Melzo, della Fondazione Teatro Trivulzio e con la partnership de *La Gazzetta della Martesana*.
L’autrice ha dato il via all’incontro con un gesto simbolico, passando un piccolo quaderno di mano in mano tra il pubblico e dando loro la possibilità di leggere o lasciare frasi dedicate. Dopo i saluti introduttivi di Diana Marangoni, assessore alle Attività Culturali, Eventi, Sport e Tempo Libero, Laura Imai Messina ha dialogato con Alessandra Tedesco, giornalista di Radio 24 e promotrice della rassegna. Evidente la capacità della scrittrice di trasportare il pubblico nell’atmosfera unica del Giappone, descrivendo l’isola di Awashima. È su questa suggestiva isola a forma di elica che prende vita la narrazione: *«Un luogo dove molte cose vanno alla deriva, dai detriti ai ricordi»*, racconta : *«Lettere senza indirizzo, destinate a un luogo dove le parole naufragate potevano trovare una nuova casa».*
La protagonista, Risa Kato, una giovane studentessa, si trova sull’isola per catalogare lettere che, nel corso di un decennio, sono giunte all’“Ufficio Postale alla Deriva”. Questo particolare scenario si ispira a un progetto artistico reale, nato nel 2013 in occasione della Triennale di Setouchi, una delle più importanti manifestazioni d’arte contemporanea in Giappone.
Emerge la forza di alcuni concetti particolarmente importanti, la concezione di fiducia che si mescola a quella di paura e diffidenza che in maniera, spesso innata, limita e controlla la nostra possibilità di accogliere il prossimo. Il concetto di naturalezza, quello di spontaneità e quello di significazione accompagnano le immagini del viaggio: ambiente e comunità si fondono e ci arrivano in modo pacato ma davvero efficace.
Testo e foto di Marika Prudenzano
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LIBRI CIBO PER LA MENTE | Monday 18 November 2024
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Amare senza perdersi 18/10/2025 | NOI DONNE
- Danza, più forte di un antidepressivo 17/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Milano, Re Nudo riaccende la cultura 16/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Maria Corina Machado, Premio Nobel per la Pace 2025 15/10/2025 | CRONACA
- “Himalaya” di Revelè, scalare la vita con il cuore 14/10/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE