SFERE DI VETRO PER IL RICORDO DEI DEFUNTI
30 October 2017
di Vittorio Esperia
Tenere per sempre con sé le persone care. La ditta americana Arful Ashes ha pensato a un modo alternativo per conservare le spoglie cremate dei propri defunti. Utilizzando il vetro soffiato, infatti, le ceneri sono avvolte in un manufatto artistico e colorato che si allontana dalla fredda e statica urna. Un modo, secondo gli artisti, per ricordare in maniera serena chi purtroppo non c’è più. Non sono solo stranezze figlie dei tempi perché esistono infatti gioielli con le ceneri o ancora urne biodegradabili che si trasformano in alberi. Qualcuno troverà questa idea bizzarra, da altri verrà interpretata come un modo nuovo di superare il dolore. <<I nostri artisti - spiegano i produttori dell'iniziativa - catturano l’essenza del vostro caro e lo avvolgono in una sfera colorata sulla quale è inciso il nome del defunto, per fare memoria del suo ricordo>>. Portare con se i propri cari e non solo con i sentimenti. È possibile infatti racchiudere le loro ceneri nei gioielli. È questa l'idea dell'artista californiana Merry Coor che dal 2000 realizza particolari sfere di vetro ma tutto è cambiato l'anno scorso, quando una giovane coppia le ha chiesto di incorporare all'interno le ceneri di un caro amico scomparso troppo presto. Il risultato? Una perlina con frammenti dei suoi resti come ricordo. Coor rende ognuna di queste perle commemorative personalizzate, creandole una ad una nel suo studio di Eureka, in California. I costi sono vari e dipendono anche dalla presenza della catenina. La creatrice afferma che chi vuole uno dei suoi gioielli con le ceneri dovrà inviarle attraverso un'apposita busta pre-pagata imbottita, che sarà spedita da lei, e conterrà le istruzioni e un piccolo contenitore dove riporre i frammenti di cenere. <<Inviami circa ½ cucchiaino di ceneri per ciascuna sfera e una foto, delle lettere o la storia della persona amata”. Una volta completato, il gioiello si riceverà entro 4 settimane insieme a tutto il materiale inviato precedentemente.
L'artista racconta: <<Faccio queste belle perle a mano, una alla volta>> usando vetro argentato. Quest'ultimo viene fuso e lavorato fino a formare una perlina rotonda. Le ceneri sono incorporate all'interno con un disegno a spirale nella arte inferiore, poi vengono sigillate nello strato di vetro trasparente. <<I colori sono eterei, come un pianeta o l'universo - aggiunge Coor - o il cielo infinito. Ogni individuo è un dono unico e duraturo, proprio come i ricordi del vostro amato>>.
Ogni stato però ha leggi differenti riguardo all'invio di ceneri, come fa notare la stessa artista, che invita tutti a verificare le norme.
Un'idea che si aggiunge alle altre iniziative originali per commemorare i propri defunti, tra cui le urne biodegradabili. Come quella recente di Capsula Mundi, un contenitore in cui il corpo viene disposto in posizione fetale per poi essere posto sotto terra insieme ai semi di un albero. O ancora Poetree, che anche se in maniera diversa, fa sì che dalle nostre ceneri possa nascere un albero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | Monday 30 October 2017
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Ruggeri, poeta nella “Caverna di Platone” 17/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 17/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ringo Starr, il country di "Look Up" 16/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Sanremo, trenta artisti raccontano 15/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Morgan, odia la sottocultura musicale 14/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Microglia, rallenta l'Alzheimer? 13/01/2025 | SALUTE E BENESSERE