La minigonna simbolo della femminilità
03 July 2016
di Nancy Malfa
Se pensiamo a uno dei capi più rivoluzionari all'interno della società, non possiamo che parlare della minigonna. Comoda, pratica e dall'aspetto variegato, ha recentemente compiuto 53 anni. Infatti, nonostante sembra faccia parte dell'abbigliamento quotidiano da molto tempo, la sua età è relativamente giovane. Correvano gli anni '60, lo stesso periodo in cui Martin Luter King riceveva il Premio Nobel, lo stesso periodo in cui nascevano le prime polaroid, in cui esplodeva la pop-art e in cui si udivano i Beatles dalle radio di tutto il mondo. La minigonna è frutto di uno stile di vita ribelle, giovane. Il capo nasce dalle idee di Mary Quant, stilista inglese e proprietaria della boutique Bazaar in Kings Road. Le sue vendite erano economiche e mettevano in evidenza un mood del tutto nuovo. Erano gli anni dei primi movimenti liberali e dei figli dei fiori. In un clima rivoluzionario, i tessuti delle gonne abbandonavano il loro status di longuette e si accorciavano fino a diventare sempre più striminzite. Le prime reazioni crearono un indubbio scalpore. I tabù e la mentalità perbenista ricca di restrizioni, mettevano in grosse difficoltà le donne che tentavano di indossarla, in quegli anni mostrare le gambe era un affare sporco. La minigonna era considerata un modo per attirare attenzioni in maniera troppo esplicita; infatti negli anni intorno al 1967, la polizia francese affermò di aver riscontrato molti casi di violenza sessuale in più rispetto agli anni precedenti. Momento che coincideva con il periodo in cui le donne abbandonarono anche l'uso del reggiseno in segno di protesta. I suoi tessuti si sono susseguiti nel tempo alternando pizzi, jeans, raso, lino, cotone, seta, lana, jersey, con vita alta o bassa, proponendosi tra stili sportivi, eleganti e da cocktail. E poi ancora con forme a portafoglio, svasata, retta, classica, mini, a campana o a palloncino. E se la modella Twiggy ha segnato la storia indossandola per la prima volta, gli stilisti più noti l'hanno resa un capo indispensabile sulle passerelle delle sfilate. Dolce&Gabbana, Prada, Vivienne Westwood, Gucci, Alberta Ferretti, Chanel, Giorgio Armani e Roberto Cavalli l'hanno stravolta in base alle tendenze del momento, immedesimandola in tematiche contemporanee. Oggi la minigonna è considerata sinonimo di femminilità. Il suo aspetto marcato, dalle caratteristiche prorompenti è destinato a rimanere immutato nel tempo, segnando la storia dal punto vista delle mode e dello sviluppo sociale.
© RIIPRODUZIONE RISERVATA
News » MEMORIE DI MODA | Sunday 03 July 2016
Ultimi diari
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
Notizie in evidenza
- Divento, EP di poesia in musica 04/04/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Senhit, Dangerous R3HAB Remix 03/04/2025 | INTERVISTE
- Enzo Papetti, "New Belle Époque" 02/04/2025 | INTERVISTE
- Anna, “Global Woman of the Year – Italy” 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- Valentina Baggio, premiata a Coverciano 01/04/2025 | PREMI E PREMIATI
- DINESSR, la rivoluzione beauty è a firma cinese 31/03/2025 | MEMORIE DI MODA