INFLUENZA, QUEST’ANNO ATTACCA IL CERVELLO
05 November 2024
Il virologo Matteo Bassetti: "È un virus che colpisce anche il cervello, è importante vaccinarsi per evitare l'iperafflusso negli ospedali"
Primo caso di influenza da virus H3N2 a Genova con un ricovero in infettivologia al Policlinico San Martino. "Si tratta di un uomo di 76 anni con un quadro clinico impegnativo e sintomi importanti". A riferirlo in un post su X è Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova. "Se il buongiorno si vede dal mattino… non sarà una bella stagione influenzale". H3N2 è la variante australiana dell'influenza stagionale, ma aumenta il rischio di complicazioni. Tra queste la polmonite, che specialmente in Australia e nell'emisfero sud del mondo sta causando milioni di contagi e migliaia di ricoveri ospedalieri.
"Questo è un virus che colpisce non solo i polmoni, la gola, ma anche il cervello. È un dato importante, già emerso dall'Australia, ed è la dimostrazione del tropismo di H3N2", sottolinea il virologo, che rimarca anche l'importanza del vaccino: "Ci si deve vaccinare perché se avessimo più casi come questo, o anche encefaliti e interessamento neurologico da influenza, gli ospedali avrebbero un iperafflusso di pazienti e una situazione di difficoltà", afferma Bassetti.
Il primo caso di influenza in Italia è stato registrato l'11 ottobre a Novara, ma quando arriva ad esser notificato significa che il virus già circola nella popolazione. Quanto ai ceppi, se lo scorso anno è stato dominante ho il sottotipo Ah1n1 derivato dall'influenza suina, secondo le previsioni dell'Iss, quest'anno ci si aspetta una circolazione dei virus di tipo A con predominanza di A- H3N2, cioè la cosiddetta australiana.
di Daniela Dall'Acqua
Foto ufficio stampa
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » MENTE & PSICHE | Tuesday 05 November 2024
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA