SANDRINE BAKAYOKO, VITTIMA DELLE INDIFFERENZE
19 January 2017
di Mariangela Mombelli
Sandrine Bakayoko era una ragazza ivoriana di 25 anni, arrivata in Italia nel settembre 2016, in attesa dell’esito della sua richiesta di asilo. E’ morta la mattina del 2 gennaio scorso nel centro di prima accoglienza di Cona per una trombosi polmonare. “Sandrine stava male da giorni – dice il marito - tossiva e aveva la febbre”. I soccorsi sono stati chiamati in ritardo, quando sono arrivati, per Sandrine non c’era più nulla da fare. L’episodio ha scatenato una protesta dei migranti ospitati nella ex base militare di Cona, un centinaio dei quali è stato poi trasferito all’hub di Bologna. E’ stata più la rivolta che la morte di Sandrine in sé ad attirare l’attenzione mediatica, subito cavalcata dai soliti noti (Lega, Forza Italia, Forza Nuova…) per chiedere misure ancora più restrittive nei confronti dei richiedenti asilo. Il dito invece va puntato ancora una volta contro il sistema di accoglienza del nostro Paese basato sulla logica dell’emergenza, che tiene conto solo dei numeri e non delle condizioni di vita delle persone. Le strutture di accoglienza, spesso ex aree militari cintate da filo spinato, sono gestite da grosse cooperative che si accaparrano numerosi appalti a discapito della qualità dei servizi offerti. Il centro di Cona, o meglio di Conetta, frazione di Cona, da tempo era al centro di denunce da parte dei migranti per la mancanza di assistenza sanitaria, cibo insufficiente e scadente, isolamento, carenza di servizi igienici e docce, assenza di libertà nelle scelte quotidiane. Le pessime condizioni della struttura, che al momento della morte di Sandrine ospitava 1.300 persone, 800 in più di quelle che avrebbe potuto ospitare, erano state anche oggetto di un’interrogazione parlamentare di SEL. Ai più è forse sfuggito che a gestire Cona è la cooperativa Ecofficina, gigante operante da tempo nel Veneto nel campo dei rifiuti, che ha in appalto altre due strutture e che è attualmente al centro di tre indagini delle procure di Rovigo e Padova per truffa, falso e maltrattamenti. Mafia Capitale docet. I centri cosiddetti di “accoglienza” continuano a essere luoghi dove i migranti vengono segregati in attesa di una risposta (spesso negativa) alla loro richiesta di asilo. Luoghi dove si muore per mancanza di assistenza medica o per disperazione: con Sandrine vogliamo ricordare Simon, trentenne del Ghana morto il 30 dicembre a S. Vittore (FR), Antonio, angolano di 28 anni che si è impiccato nel bagno del centro di via F.lli Zoia a Milano il 7 dicembre e il ragazzo egiziano di cui nemmeno conosciamo il nome morto a Roccasecca (FR). Servono politiche di microaccoglienza diffusa che valorizzino le esperienze locali e autorganizzate che abbiano come fine ultimo l’inclusione sociale e non il controllo e la reclusione di donne e uomini, che con ogni probabilità domani verranno espulse, grazie a una politica cieca e sorda verso le ragioni che le/li hanno messi in cammino, per terra o per mare in un nuovo Esodo che, come quello biblico, è emblema e simbolo di un popolo che anela alla libertà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » NOI DONNE di Mariangela Mombelli | Thursday 19 January 2017
Ultimi diari
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
Notizie in evidenza
- Il 3 e 4 giugno, nei giardini della casa Valdese di Vallecrosia (IM), torna WINEAROUND IN RIVIERA 24/05/2022 | EVENTI
- ERA505 - “NUDI IN SPIAGGIA” È SENTIRSI LIBERI 21/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JIMMY SAX DAL VIVO CON “JIMMY SUMMER TOUR 2022” accompagnato da THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA diretta dal Vincenzo Sorrentino 21/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- DAVIDE DAME - L'ESIGENZA DI ESSERE ARTISTA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- BIENNALE UMBRA LETTERARIA 2022 - INCONTRI AD AMELIA 20/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- La nuova edizione del MONFERRATO ON STAGE - Il 14 luglio ad Asti FABRIZIO MORO in concerto. Opening act Matteo Romano 20/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola