EVEREST, 29 MAGGIO 1953: LA CONQUISTA DELLA MADRE DEL CIELO
29 May 2019
di Gio Catena
In questi giorni la notizia dell'ennesima morte di due "scalaturisti" sul monte Everest, la montagna più alta del Mondo con i suoi 8.848 metri, oggetto di un flusso turistico di massa rimbalza su tutti i siti di informazione.
Ebbene oggi - 29 maggio 2019 - ricorre l'anniversario della conquista della cima per la prima volta.
Per i tibetani è la "madre dell'universo" («Chomolangma»). Per i nepalesi è il "dio del cielo" («Sagaram?th?»). Per l'Occidente è semplicemente il tetto del mondo. Dove per prima sventolò la bandiera britannica. A portarcela fu uno scalatore neozelandese che aprì la strada all'alpinismo estremo
Nell'intervallo tra le due guerre mondiali, le grandi potenze coloniali cercarono di aumentare il proprio prestigio promuovendo spedizioni scientifiche per conquistare le vette più imponenti, in primis la cima più alta della catena dell'Himalaya, che dal 1865 il governo indiano intitolò alla memoria di Sir George Everest, responsabile dei geografi britannici in India.
Per trent'anni gli Inglesi provarono inutilmente a scalarla, con esiti spesso drammatici. Dopo i primi tentativi nel 1921, nel 1924 la missione di George Mallory e Andrew Irvine finì, tragicamente, con la scomparsa di entrambi. La lunga pausa dovuta alla Seconda guerra mondiale s'interruppe all'inizio degli anni Cinquanta, quando l'obiettivo tornò prioritario per il Regno Unito, al cui trono nel febbraio del 1952 era salita la 26enne Elisabetta II.
Nel frattempo l'occupazione cinese del Tibet aveva portato alla chiusura di questo passaggio, lasciando come unica via quella attraverso il Nepal. Di qui si inoltrarono gli alpinisti svizzeri André Roch e Raymon Lambert, che ebbero il merito di aprire la via sud dell’Everest, raggiungendo una quota compresa tra i 7.000 e gli 8.000 metri, mai toccata in precedenza.
Il loro risultato spianò la strada all'esploratore neozelandese Edmund Hillary, che a sedici anni aveva già scalato i rilievi del Southern Alps, a sud della Nuova Zelanda. I 3.765 di Mount Cook, tra foreste e ghiacciai, costituirono un valido banco di prova per approcciare la vetta himalayana. L'occasione arrivò poi nella primavera del 1953 con la spedizione inglese guidata dal generale John Hunt, cui prese parte insieme allo sherpa nepalese Norgay Tenzing.
Partita a marzo del 1953, tagliò il traguardo alle 11.30 del 29 maggio: Hillary e Tenzing raggiunsero gli 8.848 m della cima e qui, dopo aver piantato la bandiera britannica, si trattennero per 15 minuti ma qualcosa di più del famoso "quarto d'ora di celebrità" di Andy Warhol, perché per l'esploratore neozalendese significò andare incontro a fama e onori ed entrare per sempre nella storia dell'alpinismo. Il miglior modo per celebrare la recente incoronazione della giovane Regina, che lo nominò baronetto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICORRENZE | Wednesday 29 May 2019
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- KENDRICK LAMAR SVELATO DA MARCUS J. MOORE 25/06/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- GRID - “NOMADE” IN VIAGGIO DA SE STESSA 25/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CNA TRAPANI PRIMA IN ITALIA PER ADESIONI 24/06/2022 | ECONOMIA E POLITICA di Katiuscia Ester Marino
- Da domani, sabato 25 giugno, all’11 settembre alla Reggia di Venaria, la mostra "Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz" 24/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- NAZIONALE ARTISTI TV SEGNA “UN GOL NEL TUO CUORE” 24/06/2022 | EVENTI
- LA MILANESIANA: domenica 26 giugno al Teatro Gerolamo di MILANO l'appuntamento “Dire e non dire”. Dialogo tra ANTONELLO SORO, BRUNO GIURATO, GUIDO MARIA BRERA, MAURIZIO FERRARIS, PIERGAETANO MARCHETTI e UMBERTO AMBROSOLI. Concerto di GIOVANNI CACCAMO. 24/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia