GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO: SOLO DOMENICA 15 GENNAIO E POI?
12 January 2017
di Giulia Licata Sanna
Domenica 15 gennaio 2017, in tutte le diocesi italiane, è la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2017. Tema di quest'anno è: "Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce". Gli avvenimenti principali per la Giornata di quest'anno sono in Lombardia.
<<In occasione dell’annuale Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, mi sta a cuore - il messaggio di Papa Francesco - richiamare l’attenzione sulla realtà dei migranti minorenni, specialmente quelli soli, sollecitando tutti a prendersi cura dei fanciulli che sono tre volte indifesi perché minori, perché stranieri e perché inermi, quando, per varie ragioni, sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d’origine e separati dagli affetti familiari>>. Un portavoce della Commissione Europea "accoglie la decisione del Governo italiano di aprire strutture aggiuntive dedicate per il rimpatrio di migranti irregolari". Il progetto del governo riguardo l'immigrazione ha quindi il via libera dell'Europa.
MIGRANTI IN AUMENTO
I migranti arrivati in Europa attraverso la rotta centro mediterranea (Italia e in misura molto minore Malta), è cresciuto di circa il 20% nel 2016, per un totale di 181 mila arrivi, Questi sono le cifre fornite dall'agenzia europea Frontex, che parla di "record" per l'Italia. In crescita esponenziale sono, specialmente nel 2016, i flussi - aumentati di dieci volte - migratori provenienti dall'Africa occidentale. I rifugiati che traversano la rotta centro mediterranea sono soprattutto nigeriani, seguiti da cittadini di Eritrea, Guinea, Costa d'Avorio e Gambia. L'agenzia Frontex, rivela che sono stati 503.700 i migranti che sono passati illegalmente dalle frontiere dell'Unione europea, di cui 364.000 via mare. Secondo i dati, gli arrivi in Grecia sono crollati del 79% a quota 182.500, a causa del patto con la Turchia effettivo da marzo. Repentino pure il calo della rotta balcanica, dove si è passati da 764.000 arrivi del 2015 a 123.000, in seguito all'aumento dei controlli di frontiera. La rotta centro mediterranea è stata la tratta più accentuata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICORRENZE | Thursday 12 January 2017
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Dalai Lama, 90 anni di saggezza 02/07/2025 | PERSONAGGI