Il cervello segue il ritmo dei piedi
20 October 2025
C’è qualcosa di sacro in un passo.
Un gesto semplice, quasi dimenticato, che ci accompagna da quando l’uomo esiste.
Camminare non è solo un modo per spostarsi nello spazio: è un modo per ritrovare se stessi.
Ogni passo riporta il corpo al suo ritmo naturale, e la mente, senza quasi accorgersene, lo segue.
Il ritmo del corpo, la musica della mente
Viviamo in un tempo che corre troppo veloce.
Siamo costantemente seduti davanti a uno schermo, con il corpo immobile e la mente in fuga.
Camminare è l’antidoto più antico alla modernità: un gesto lento, consapevole, che ci riconnette con il tempo biologico, quello che il nostro cervello riconosce come “vero”.
Uno studio dell’Università di Stanford (Oppezzo & Schwartz, Journal of Experimental Psychology, 2014) ha dimostrato che camminare aumenta la creatività divergente del 60%.
Quando ci muoviamo, il cervello riceve più ossigeno, si attiva il flusso sanguigno nella corteccia prefrontale (l’area associata all’immaginazione e alla risoluzione dei problemi) e i pensieri si liberano dai percorsi rigidi della routine mentale.
Per questo, spesso, le idee migliori arrivano mentre camminiamo.
Il cervello che si ripara a ogni passo
Camminare non fa bene solo all’umore: ricostruisce letteralmente il cervello.
La ricerca neuroscientifica ha dimostrato che l’attività fisica moderata, come il cammino, stimola la produzione di BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), una proteina che favorisce la nascita di nuovi neuroni e rafforza le connessioni sinaptiche.
È la stessa sostanza che molti antidepressivi cercano di aumentare.
In uno studio pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience, persone sopra i 60 anni che camminavano per 40 minuti, tre volte a settimana, mostravano una maggiore crescita dell’ippocampo (la zona del cervello legata alla memoria e all’apprendimento) rispetto a chi conduceva una vita sedentaria.
Il cervello, in altre parole, si ringiovanisce passo dopo passo.
Camminare come meditazione dinamica
Ma i benefici non sono solo fisiologici.
Camminare, soprattutto nella natura, rallenta la mente, la sincronizza con il respiro, e ci restituisce una forma di presenza che abbiamo quasi dimenticato.
È una meditazione in movimento, accessibile a tutti, in cui il corpo diventa guida e la mente si lascia condurre.
Le neuroscienze spiegano che la ripetizione ritmica del passo induce onde cerebrali alfa, le stesse associate a stati di calma e concentrazione.
E se si cammina in silenzio, si attiva anche il sistema parasimpatico, quello che regola il recupero e la rigenerazione.
Camminare non serve solo a fuggire dal mondo, ma a riconciliarsi con esso.
L'arte del passo consapevole
Henry David Thoreau diceva: “Camminare è il modo in cui la natura parla al corpo.”
E aveva ragione.
Camminare ci restituisce la semplicità, ci obbliga a rallentare, a vedere i dettagli: un albero, un odore, un respiro.
In un mondo che misura tutto in produttività, il passo lento è un atto di libertà.
Quando la mente corre troppo, l’unico modo per raggiungerla è mettersi a camminare.
Un passo alla volta.
Perché a volte la guarigione non arriva dall’alto, ma dal basso, dai piedi che toccano la terra.
di Giorgia Pellegrini
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Monday 20 October 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Il cervello segue il ritmo dei piedi 20/10/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Silenzio, lo spazio dove la mente si riscrive 19/10/2025 | SERENITY Benessere olistico di Serena Cascino
- Amare senza perdersi 18/10/2025 | NOI DONNE
- Danza, più forte di un antidepressivo 17/10/2025 | MENTE & PSICHE
- Milano, Re Nudo riaccende la cultura 16/10/2025 | MILANO & DINTORNI
- Maria Corina Machado, Premio Nobel per la Pace 2025 15/10/2025 | CRONACA