DANIELE GIARDINA - LA SATIRA DI “CABARET"
29 September 2024
FILIPPO GIARDINA torna in scena con il suo nuovo monologo satirico "CABARET", pronto a scuotere ancora una volta le coscienze del pubblico. Dopo successo delle date precedenti, il comico e autore romano porta nuovamente sui palchi dei più prestigiosi teatri italiani uno spettacolo che si può riassumere in una sola parola:controcultura.
Questi i prossimi appuntamenti: il 3 ottobre al Teatro Olimpico di Roma, il 4 ottobre al Teatro Gioiello diTorino, il 10 ottobre al Teatro Dehon di Bologna e il 16 ottobre al Teatro Carcano di Milano.
I biglietti sono disponibili suhttps://www.tridentmusic.it/eventi-trident-music/cabaret/.
Con la sua satira libera e autentica e il suo linguaggio diretto e spiazzante, Filippo Giardina affronta nel nuovo monologo l'ipocrisia e la retorica della società moderna, smaschera le contraddizioni dell’essere umano contemporaneo con il suo tipico sarcasmo tagliente e tratta temi spesso considerati tabù. “Cabaret” vuole provocare, scuotere le coscienze, incentivare riflessioni a volte scomode, confermandosi anche con i nuovi appuntamenti uno spettacolo dissacrante e irriverente nella cultura contemporanea.
Con oltre 2 milioni di visualizzazioni sui suoi special di stand-up caricati su YouTube, Filippo Giardina continua a lasciare il segno nel panorama comico italiano. Dal 2001 porta in tour i suoi spettacoli di stand-up comedy nei maggiori teatri italiani e, dopo 8 anni, chiama a raccolta un collettivo di professionisti della comicità, per dare vita a spettacoli di stand up comedy e nel 2009 fonda a Roma Satiriasi. Per la TV ha partecipato ed è stato autore di "Stand Up Comedy" su Comedy Central IT, "Sbandati" su Rai2 e "Nemico Pubblico" su Rai3. Il suo monologo "Mosche Depresse" è apparso come skit nel nuovo album del rapper DaniFaiv (Sony - Machete crew). Nel 2021 ha realizzato il podcast “Sesto Potere: indagine sui social network”. Tra i suoi spettacoli di maggior successo “Contumelie” (2015), “Lo ha già detto Gesù” (2017), “Formiche” (2019) e “Dieci” (2021).
di Daniela Dall'Acqua
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | Sunday 29 September 2024
Ultimi diari
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- LAVU’ con “Ci voleva”, un pop cosmico e liberatorio 13/10/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Enzo Gentile racconta Ludovico Einaudi: tra memoria, musica e silenzi 12/10/2025 | INTERVISTE
- Tregua tra Israele e Hamas, Trump mediatore decisivo 11/10/2025 | CRONACA
- Guojiao1573 illumina Milano con le Lanterne del Palazzo 10/10/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Il silenzio dell’umiliazione 09/10/2025 | L'ECO DEL MIO SENTIRE
- Pink Noise, l’arte che accende Mantova 08/10/2025 | INTERVISTE