SANREMO 2024 - MUSICA E CUCINA CHE MERAVIGLIA!
19 February 2024
di Maria Teresa Corso
E se la magia del Festival della canzone Italiana si racchiude nel detto "perchè Sanremo è Sanremo", una nota particolare si distingue dallo scenario prettamente musicale: l'arte e la tradizione culinaria nelle sue innumerevoli sfaccettature!
Passeggiando per l'incantevole Città dei Fiori al suon di melodia di qualche artista in gara, impossibile sarà non assecondare la curiosità di raggiungere ville e padiglioni dedicate alle prelibatezze del vero Made in Italy.
Da Casa Sanremo con chef e lady chef, pronti a deliziare con menù giornalieri composti da pietanze rappresentative delle tradizioni culinarie regionali, all'Arena del Gusto e al Salotto delle Celebrità con pizzaioli provenienti da tutta la penisola che, animati da estro e creatività, sfornano le pizze più insolite e disparate, irresistibili anche allo sguardo per lacombinazione armonica dei topping.
Ma non è tutto qui per la 74esima edizione del Festival!
L'elegante Villa Nobel è stata impreziosita da un'atmosfera puramente pugliese attraverso l'iniziativa #weareinpuglia. Disposte le luminarie in giardino piacevole si è rivelato degustare le tipicità enogastronomiche mentre lo sguardo siperde nei dettagli di produzioni artistiche e fotografiche come le ceramiche di Grottaglie e i fischietti di terracotta di Rutigliano.
Infine, ecco lo Yacht Club divenire per l'occasione la location dell'evento "Sicilia, che meraviglia" dedicato alle ricchezze dell'Isola e ai progetti in via di sviluppo per il 2024.
Tradizioni regionali che si intrecciano, ingredienti locali che si armonizzano e culture che si incontrano, i luoghi dedicatialla promozione della penisola italiana si rivelano un tripudio di profumi, sapori e colori dove ospiti, artisti e addetti del settore vengono deliziati e coinvolti dalla maestria e creatività di chi per l'occasione ha realizzato espressioni ad hoc della propria terra e professione! La 74esima edizione del Festival di Saremo si è rivelata, quindi, un volano di promozione del patrimonio italiano a 360°.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Il Festival dello Spettacolo a Milano 24/10/2025 | FESTIVAL
- Quando smetti di voler piacere e inizi a brillare 23/10/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- “Je Ne Me Vois Plus”, la rinascita secondo Alice Alison 22/10/2025 | INTERVISTE
- Addio timbri, benvenuta Europa digitale 21/10/2025 | CRONACA
- Il cervello segue il ritmo dei piedi 20/10/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Silenzio, lo spazio dove la mente si riscrive 19/10/2025 | SERENITY Benessere olistico di Serena Cascino



