SANREMO 2024 - MUSICA E CUCINA CHE MERAVIGLIA!
19 February 2024
di Maria Teresa Corso
E se la magia del Festival della canzone Italiana si racchiude nel detto "perchè Sanremo è Sanremo", una nota particolare si distingue dallo scenario prettamente musicale: l'arte e la tradizione culinaria nelle sue innumerevoli sfaccettature!
Passeggiando per l'incantevole Città dei Fiori al suon di melodia di qualche artista in gara, impossibile sarà non assecondare la curiosità di raggiungere ville e padiglioni dedicate alle prelibatezze del vero Made in Italy.
Da Casa Sanremo con chef e lady chef, pronti a deliziare con menù giornalieri composti da pietanze rappresentative delle tradizioni culinarie regionali, all'Arena del Gusto e al Salotto delle Celebrità con pizzaioli provenienti da tutta la penisola che, animati da estro e creatività, sfornano le pizze più insolite e disparate, irresistibili anche allo sguardo per lacombinazione armonica dei topping.
Ma non è tutto qui per la 74esima edizione del Festival!
L'elegante Villa Nobel è stata impreziosita da un'atmosfera puramente pugliese attraverso l'iniziativa #weareinpuglia. Disposte le luminarie in giardino piacevole si è rivelato degustare le tipicità enogastronomiche mentre lo sguardo siperde nei dettagli di produzioni artistiche e fotografiche come le ceramiche di Grottaglie e i fischietti di terracotta di Rutigliano.
Infine, ecco lo Yacht Club divenire per l'occasione la location dell'evento "Sicilia, che meraviglia" dedicato alle ricchezze dell'Isola e ai progetti in via di sviluppo per il 2024.
Tradizioni regionali che si intrecciano, ingredienti locali che si armonizzano e culture che si incontrano, i luoghi dedicatialla promozione della penisola italiana si rivelano un tripudio di profumi, sapori e colori dove ospiti, artisti e addetti del settore vengono deliziati e coinvolti dalla maestria e creatività di chi per l'occasione ha realizzato espressioni ad hoc della propria terra e professione! La 74esima edizione del Festival di Saremo si è rivelata, quindi, un volano di promozione del patrimonio italiano a 360°.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE