FEMMINICIDIO O MASCHICIDIO?
25 November 2019
OGGI 25 NOVEMBRE 2019 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
di Salvatore Taibi
Nel nostro paese, ogni 15 minuti, una donna subisce una qualche forma di violenza: è ferita, maltrattata, stalkizzata, violentata (sono 88 al giorno). A causare tutto questo è sei volte su dieci l’ex partner anche se, negli ultimi due anni, il fenomeno è calato (-16,7% di violenze sessuali, -2,9% di maltrattamenti in famiglia, -12,2% di atti persecutori)
Sono i dati del rapporto «Questo non è amore» illustrato a Milano , venerdì 22 novembre 2019, dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne di lunedì 25 novembre 2019, che testimoniano come la violenza di genere è un problema «per le donne», ma non «delle donne». Questione universale. Come ha evidenziato Federica Mogherini, alta rappresentante dell’Unione per gli affari esteri: «Le donne sono vittime di violenza a casa e al lavoro, a scuola e all’università, per strada o durante i trasferimenti forzati e la migrazione. È una violenza contro l’umanità intera che non dovrebbe più avvenire in Europa o nel resto del mondo». Perché se da gennaio ad agosto 2019, le vittime di sesso femminile sul totale degli omicidi in Italia sono calate dal 38 al 34% rispetto al 2018, le donne uccise in quanto donne sono salite dal 37 al 49%. Il termine «femminicidio» fu coniato per loro, infatti, nel 1990 e chi oggi gli oppone il contrario «maschicidio» mostra che la via da fare sul piano culturale è ancora lunga. Lavori in corso, a partire dagli sforzi di polizia e carabinieri con protocolli sempre più mirati anche a prevenire. A Milano l’80% degli ammoniti dal questore ha preso parte a un programma di trattamento ed o per l’uomo violento e la recidiva si è ridotta al 10%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » POTERE ALLE DONNE di Sara De Rosa | Monday 25 November 2019
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE
- Il Festival dello Spettacolo a Milano 24/10/2025 | FESTIVAL
- Quando smetti di voler piacere e inizi a brillare 23/10/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- “Je Ne Me Vois Plus”, la rinascita secondo Alice Alison 22/10/2025 | INTERVISTE
- Addio timbri, benvenuta Europa digitale 21/10/2025 | CRONACA
- Il cervello segue il ritmo dei piedi 20/10/2025 | SALUTE E BENESSERE



