ANNIVERSARIO DEL DOLORE
13 November 2016
L’anniversario delle stragi a Parigi del 13 novembre 2015
Parigi ricorda la notte degli orrori
di Katiuscia Ester Marino
Esattamente un anno fa l’Isis colpì al cuore la Ville lumière, con una notte di attentati che gettò la Francia e la capitale nello sgomento e nella disperazione. 129 morti il risultato finale; oggi Parigi ricorda le sue vittime con candele e fiori agli angoli delle strade dove avvennero gli attentati: ragazzi, cittadini, turisti sorpresi dall’esplosione e dalla morte, immolati al fanatismo, ad un religiosismo estremizzato che nasconde in realtà ragioni economiche. Una Seat Leon fa scendere 4 terroristi davanti a 4 ristoranti; sono le 21:20 e inizia l’orrore: i terroristi aprono il fuoco davanti ai locali, dove in molti trascorrevano il venerdì sera, sparano e uccidono all’impazzata, mentre altri kamikaze si fanno esplodere vicino lo stadio. I ristoranti Carillon e petit Cambodge, La Bonne Biere diventano teatro di morte. Infine l’ultimo atto: una seconda auto (una Polo) fa tappa in rue Voltaire, davanti al Bataclan dove si esibiscono gli Eagles of Death Metal e spara sulla folla, prende ostaggi e crea terrore. A un anno dalla notte della morte, Parigi è ancora scossa ma ha ripreso a vivere. E’ dovere di tutta l’Europa domanarsi però come questo stia succedendo, come evitare gli attacchi dell’Isis, perché altrimenti l’Occidente cadrà di nuovo vittima della follia dell’odio, di nuovo sarà teatro dell’orrore e di olocausti e troppi altri giorni della memoria verranno iscritti nel calendario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICORRENZE | Sunday 13 November 2016
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- “Je Ne Me Vois Plus”, la rinascita secondo Alice Alison 22/10/2025 | INTERVISTE
- Addio timbri, benvenuta Europa digitale 21/10/2025 | CRONACA
- Il cervello segue il ritmo dei piedi 20/10/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Silenzio, lo spazio dove la mente si riscrive 19/10/2025 | SERENITY Benessere olistico di Serena Cascino
- Amare senza perdersi 18/10/2025 | NOI DONNE
- Danza, più forte di un antidepressivo 17/10/2025 | MENTE & PSICHE