WIKIMEDIA È IL SAPERE DI TUTTI
20 June 2019
di Giovanni Schiavo
La costituzione della fondazione è annunciata ufficialmente il 20 giugno 2003 dal cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales, che gestiva Wikipedia sotto l'egida della sua azienda Bomis
Con la creazione della Wikimedia Foundation, Wales trasferisce all'ente non profit il possesso di tutti i nomi di dominio di tutte le edizioni di Wikipedia, di Wiktionary, oltre ai diritti d’autore per tutti i materiali collegati a quei progetti che erano stati creati da impiegati della Bomis , tra cui figurava Larry Sanger, o da Wales stesso. La fornitura stessa di computer usata per i progetti Wikimedia viene donata da Wales alla Fondazione.
Wales dichiara in diverse occasioni che la Bomis avrebbe continuato a fornire corrente e banda gratis per questi progetti. L'auspicio era che l'esistenza di una fondazione non profit avrebbe reso possibile generare abbastanza introiti tramite donazioni e sovvenzioni da parte di enti pubblici o privati, in modo da garantire la continua crescita di ogni progetto Wikimedia, cosa che in effetti avvenne. L’obiettivo di è quello di metter a disposizione di tutti un sapere condiviso, curato e realizzato dagli utenti e non da curatori esperti. Il suo fondatore, Jimmy Walles, definì Wikipedia uno sforzo per creare e distribuire una enciclopedia libera della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella propria lingua.Per scrivere dei contenuti su Wikipedia validi e non sottoposti a cancellazione da parte degli amministratori è necessario:
1) mantenere una certa neutralità quando si scrive su qualsiasi argomento
2) non copiare contenuti provenienti da altre fonti. Wikipedia persegue infatti il principio dell’originalità nel rispetto del copyright
3) utilizzare le pagine di discussione, ovvero degli spazi web, diversi da quelli dove viene pubblicato il lemma, sui quali discutere circa la stessa voce
4) non inserire le definizioni da dizionario; per queste esistono altri progetti, come il Wikizionario.
Wikimedia Foundation e i suoi progetti sono sostenuti principalmente da micro-donazioni.La fondazione è passata da 27 collaboratori nel 2009 a oltre 208 nel 2013. Il bilancio del 2017 è di circa 120 milioni di dollari .
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICORRENZE | Thursday 20 June 2019
Ultimi diari
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Doneda, pittore del ‘600 lombardo 26/01/2025 | AdArte
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Casa Sanremo.Bazr, compleanno al Festival 04/02/2025 | FESTIVAL
- Nausica, musica voce dell'anima 03/02/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Scugnizzi, operetta d’autore 02/02/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Gaza, ricostruzione senza pace 01/02/2025 | CRONACHE DI GUERRA
- Alexander nasce con la "camicia" 31/01/2025 | CURIOSITA'
- Silvia Salemi, “23 ORE – LIMITED EDITION” 30/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE