News / RIFLESSIONI DI VITA
ANNARITA ITALIANO, GUERRIERA DELLA MALATTIA
Annarita Italiano ricorda per www.ilgiornaledelricordo.it i momenti bui della malattia ma anche l'indicibile forza di volontà che l'ha portata a lottare, e sconfiggere il tumore, con tenacia e affetto. L'amore verso se stessa la porta a ringraziare la Vita - e i dottori del Centro Humanitas di Rozzano - e le persone che accanto a lei le hanno asciugato le lacrime. <<Ricordo quel... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 27/01/2017
SONO IL FIGLIO DI FRANCESCO
di Paolo Agrati
Sono il figlio di Francesco
Sono il figlio di Francesco, il tappezziere.
Morissi adesso avremmo la stessa età
nel paradiso di chi ha fede. Mi accontento
per ora, d’incontrarlo nel mio naso
nel cranio calvo, nella brama di essere uomo.
Ho pronunciato il suo nome nel mondo
in ogni tempio di qualunque credo
l’ho chiamato padre. Non credo sarà
un... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 15/01/2017
TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI: MI RICORDO DI TE.....
video di Daniele Hahxi
<<Ricordati che devi morire...>>. Citazione, ansia per il futuro, non pensiero, categoria mentale da eliminare? Quanti di noi preferiscono glissare su questo passaggio essenziale della nostra vita: <<Oggi ci sono, sono qui. E domani dove vado?>>. Non aiuta la chiesa, lo psicologo, la fede, o le credenze più terrene (sesso, soldi, successo).... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 09/01/2017
TRA LE ONDE, SUONI DAL MARE
video di Roberto Dall'Acqua
"Il mare d'inverno
è solo un film in bianco e nero visto alla tv
E verso l'interno
Qualche nuvola dal cielo
Che si butta giù
Sabbia bagnata
Una lettera che
Il vento sta portando via
Punti invisibili
Rincorsi dai cani
Stanche parabole di vecchi gabbiani
E io che rimango qui sola
A cercare un caffè
Il mare d'inverno
è... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 05/01/2017
NESTORE CREA NARRAZIONE (AUTO)BIOGRAFICA
di Carolina Polo
Parlare, narrare di sè; un modo per esprimere la propria natura, la propria storia di vita. Raccontarsi attraverso la scrittura, è la proposta dell'associazione Nestore. Attraverso un laboratorio dal 19 gennaio al 23 febbraio 2017, potrete scoprire le bellezze della narrazione in chiave autobiografica. Lo scambio ed il confronto di idee... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 01/01/2017
LUCI DI FESTA OGGI, E DOMANI?
° testo di Vittorio Esperia
° video di Giovanni Schiavo
Frasi comuni: feste in famiglia, addobbi, luci e regali. Cosa resta a gennaio 2017? Un inutile omaggio in più - magari non sempre gradito - denari in più, forse, nelle tasche dei commercianti e qualche spicciolo di tredicesima che rimane. Chissà...Assicurazione, bollo auto, Imu, Iva, Tari, Tasi e altre tasse... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 29/12/2016
ALESSANDRA PELUSO: <<BIOS ED ETHOS UGUALE VITA>>
di Roberto Dall'Acqua
www.ilgiornaledelricordo.it ha chiesto ad Alessandra Peluso, amante della verità e studiosa di bioetica, di raccontarsi: <<Un saluto affettuoso ai lettori del giornale, sono Alessandra Peluso. Mi presento, piacere di conoscervi e stringervi la mano se pur virtualmente. Non sono abile a definirmi e a parlare di me. Posso dire di amare la vita, la poesia e la... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 28/12/2016
LA BELLEZZA, DEMONE E SOGNO DELL'UOMO
di Anna Isabella Sanna
Oggi, come nell’antichità, si cerca quella assoluta. La bellezza è sogno ed incubo di ogni essere umano, tutti vogliono essere belli e tutti farebbero di tutto per raggiungere l’effimera, ma tanto agognata, bellezza assoluta. Si parla di canoni estetici e di chirurgia plastica nel XXI sec. come se solo noi, oggi, fossimo gli inseguitori... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 01/11/2016
SOPRAVVIVERE IN QUESTA VITA
Ognuno è solo sul cuore della terratrafitto da un raggio di soleed è subito sera
di Vittorio Esperia
Sabato autunnale..Mentre lavoro mi viene in mente questa poesia di Salvatore Quasimodo, che è il mio manifesto di vita. Sono solo, mi sento solo; è sempre stato così il mio stato d'animo fin da quando ero adolescente. Ora - 54 anni ad Aprile - mi sento proprio... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 24/10/2016
SPOGLIATOIO BIMBE: NON ENTRANO I PAPA'
di Francesca Ventura Piselli
Da quest'anno Anna ed io siamo state 'retrocesse' nello spogliatoio delle femmine perché Pietro è passato nella piscina dei grandi. Il fatto che gli spogliatoi generalmente siano divisi tra maschi e femmine, per gli adulti, mi pare sia piuttosto logico, ma per i bambini le cose sono diverse perché devono essere accompagnati ed aiutati. Quindi... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 19/10/2016
IL SILENZIO DE "IL RUMORE DEL LUTTO"
di Vittorio Esperia
La decima edizione de “Il Rumore del Lutto” - che si svolge a Parma dal 29 ottobre al 2 novembre 2016, con un’anteprima il 21 e il 22 ottobre - è dedicata alla Spiritualità. La rassegna prende vita nel 2007 da un'iniziativa di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (disciplina che studia la morte e il morire... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 09/10/2016
RISVEGLI DAL COMA: SI PUÒ
di Mariangela Mombelli
Cade il 7 ottobre la “Giornata europea dei risvegli per la ricerca sul coma – vale la pena”, promossa dall’Associazione “Gli amici di Luca” . A soli sette mesi di vita a Luca De Nigris (Bologna 1983) viene diagnosticata una disfunzione del cervello che, non facendo defluire il liquor, rischia di comprimere l’encefalo ledendolo... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 07/10/2016
Ricordati che è domenica
di Vittorio Esperia
Ricordati che è domenica e non c'è solo l'omelia in chiesa. C'è il sole, il mare, il vento, la montagna. Nei primi anni ottanta a Milano un vecchino in bici - tutto vestito di nero come un mimo - andava in centro, nei pressi dell'Acivescovado a schiaffeggiare i preti. Sui pali della luce e dei semafori incollava adesivi con la dicitura: "Ricordati... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 11/09/2016
Siamo tutti musulmani
di Marco Nese
"A che punto è la notte?". Questo era il titolo A che punto è la notte? Questo era il titolo di un bel romanzo di Fruttero&Lucentini. Oggi, parafrasando, potremmo chiederci a che punto è la notte dell'Europa? Una ventina d'anni fa seguii una conferenza stampa di Gheddafi, il quale assicurò: "Nel giro di pochi anni l'Europa sarà islamica". Nel... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 05/09/2016
La setta delle baldracche
di Gianluca Mattioli
In questi siti ciò che conta in maniera primaria è non intralciare il traffico dei clienti con le baldracche di turno: vale la stessa tecnica delle banche italiane che fondano il loro potere nella capacità dei funzionari (equivalenti alle baldracche) nel racimolare i risparmiatori in crisi di identità. Insomma il “cliente” cerca... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 24/08/2016
Vado a vivere da solo
di Luca Figlioli
Ricordo: la mia prima settimana da solo. Abiti spaiati, lavatrici silenti e babeliche torri di piatti sporchi. E’ il paesaggio domestico che fa da cornice alle mie prime settimane di un giovane uomo in una nuova città. Bastare a sé stessi e rispondere di sé stessi, senza spiegazioni né scuse. Questi alcuni frammenti dei miei primi giorni di vita fuori dal... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 23/08/2016
Coraggio o incoscienza?
di Eleonora Sarzi Amade
Io oggi la chiamo col suo vero nome, stupidità, e sono sobria e non è certo la parola che mi frulla in testa, ben peggio vorrei dire. Oggi, ora, sono presa da un dualismo forte, l'immagine del bimbo di Aleppo, che è rappresentativa di tanti tanti altri innocenti....è terrificante; alla pari compaiono foto con sorrisi a 46 denti, che... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 22/08/2016
Malinconia d'agosto
«Esiste anche questo al mondo, la tristezza di non poter piangere a calde lacrime. Una di quelle cose che non si può spiegare a nessuno, e anche se si potesse, nessuno lo capirebbe. Una tristezza che non può prendere forma, si accumula quietamente nel cuore come la neve in una notte senza vento. Una volta, quando ero più giovane, avevo provato a esprimerla a parole. Ma... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 03/08/2016
"Al Dio ignoto" di morte e vita
di Mariangela Bombelli
"La morte è il lato della vita rivolto dall’altra parte rispetto a noi"(Rilke) Nella società capitalistica e industrializzata la morte, eccezion fatta per quelle celebri, sembra non avere più uno spazio dove essere pensata, affrontata, elaborata a livello comunitario rimanendo così confinata nella sfera individuale della persona. La... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 03/08/2016
Spesso il male di vivere ho incontrato
Queste sono due poesie, una di oggi, una di ieri. Riflettono uno stato d'animo simile, pur provenendo da due individui così distanti per personalità, epoche e vissuto. Il comune sentire, però, non vi sembra somigliante e affine? Drammaticamente e teneramente somigliante.
Dicono che si senta il bisogno di scrivere, quando si ha qualcosa da dire.
E forse... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 03/07/2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE