News / t
Vado a vivere da solo
di Luca Figlioli
Ricordo: la mia prima settimana da solo. Abiti spaiati, lavatrici silenti e babeliche torri di piatti sporchi. E’ il paesaggio domestico che fa da cornice alle mie prime settimane di un giovane uomo in una nuova città. Bastare a sé stessi e rispondere di sé stessi, senza spiegazioni né scuse. Questi alcuni frammenti dei miei primi giorni di vita fuori dal... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 23/08/2016
Coraggio o incoscienza?
di Eleonora Sarzi Amade
Io oggi la chiamo col suo vero nome, stupidità, e sono sobria e non è certo la parola che mi frulla in testa, ben peggio vorrei dire. Oggi, ora, sono presa da un dualismo forte, l'immagine del bimbo di Aleppo, che è rappresentativa di tanti tanti altri innocenti....è terrificante; alla pari compaiono foto con sorrisi a 46 denti, che... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 22/08/2016
Bikini o burkini?
di Mariangela Mombelli
La scelta di alcuni sindaci francesi e le parole del primo ministro Valls sul divieto per le donne musulmane di indossare il burkini in spiaggia sta facendo discutere. Opinioni differenti, contrapposte, tra chi sostiene che, in nome della libertà delle donne dall'oppressione religiosa, il burkini vada vietato e chi, sempre in nome della libertà femminile,... continua »
Estate: paguri, secchiello e primi amori
di Irene Teyxeira
Estate: da aestas -atis, connesso con aestus ‘calore'. Etimologia di una parola che evoca: immagini di relax, vacanze in località balneari o montane, nostrane o esotiche. Associazioni di idee. Compiendo un rapido viaggio a ritroso nel tempo, a partire dall'infanzia: profumo di crema abbronzante, sole da prendere sugli scogli, secchielli da riempire... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 20/08/2016
Siamo tutti POVERI
di Nancy Malfa
I dati parlano chiaro: 4,6 milioni di persone vivono in condizione di povertà assoluta. Numeri alla mano, secondo le statistiche Istat, si tratta di cifre record relative all'anno 2015. Un picco spropositato che definisce gli italiani con l'etichetta più temuta dell'intero vocabolario. Dal 2005 ad oggi non si era mai registrata un'involuzione tanto tagliente per il... continua »
Sostieni www.ilgiornaledelricordo.it
Amici lettori sosteniamo Il Giornale del Ricordo. Una piccola somma - quella che decidi tu - per un solido ed emozionante progetto. Affinché i nostri figli - e le generazioni future -ricordino sempre chi sono stati i loro padri e madri. Gli ospiti di www.ilgiornaledelricordo.it hanno visitato - dal 26 aprile a oggi - 36.454 pagine.
Per diventare sostenitore del sito devolvi - con una... continua »
News » FILANTROPI E MECENATI | 18/08/2016
Celeste, la Forza di una Regina
di Cristina Vichi
Celeste
La Forza di una Regina
Autore: Cristina Vichi
© copyright 2016- All Rights Reserved
Tutti i diritti sono riservati. È’ vietata ogni riproduzione dell’opera, anche parziale.
Questa è un’opera di fantasia.
Nomi, personaggi, luoghi ed eventi narrati sono il frutto della fantasia dell’autore o sono... continua »
News » Il racconto della Domenica | 14/08/2016
Il progetto di Franz: una vita piena ❤️
di Franz Pinotti
Sono nato nel 1958 e il 12 agosto compio 58 anni. Mai guardato indietro, solo avanti con l'intento di costruire un Progetto, il mio, quello che riguarda la mia persona, il cambiare provando a migliorarsi. Sono nato Architetto, lo sono dentro, se demolisco è solo per costruire, se smonto è per rimontare, ma si vede che sono specializzato in Restauro e Recupero,... continua »
News » A CANESTRO | 12/08/2016
Camicia intima e aristocratica
di Nancy Malfa
La camicia è ormai utilizzata a livello quotidiano da milioni di persone, ma non tutti ne conosco le origini reali. Spesso dimentichiamo che, dietro ad ogni singolo istante della nostra giornata, si cela un mondo di battaglie vinte e di evoluzioni storiche. Il capo in questione ha assunto note completamente diverse nella nostra epoca, basta portare indietro... continua »
News » MEMORIE DI MODA | 12/08/2016
8 agosto: la tragedia di Marcinelle
di Giovanna Ferradini
Marcinelle (in vallone Mårcinele) è una località belga facente parte del comune di Charleroi. La località è situata nella periferia meridionale di Charleroi, città con la quale è conurbata. Tristemente nota per il disastro di Marcinelle, che fu una catastrofe - avvenuta la mattina dell'8 agosto del 1956 in una miniera di... continua »
News » RICORRENZE | 08/08/2016
La storia vera del fantasma di Bath House
di Anna Isabella Sanna
Il nome del dottor Francis Edwards si annovera tra quelli dei più famosi psichiatri d’Europa, ma, dal momento che lui stesso preferisce che non mi dilunghi sui suoi titoli, mi limiterò a dire che Francis Edwards è la creatura più umana e comprensiva che esista sulla terra. Quando gli scrissi per chiedergli se fosse al corrente di una... continua »
News » Il racconto della Domenica | 07/08/2016
Hiroshima, 6 agosto 1945
di Giovanna Ferradini
I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki in Giappone furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale. L'aeronautica militare statunitense - il 6 agosto 1945 alle ore 8:15 - sganciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il... continua »
News » RICORRENZE | 06/08/2016
Tim Berners-Lee, padre del web
di Giovanna Ferradini
info.cern.ch., messo online dal Centro di ricerca di Ginevra, nasceva il 6 agosto 1991. Era il primo sito web creato, dopo che l’informatico Tim Berners-Lee, nel marzo del 1989, aveva depositato un documento con la sua idea di Rete, che ha rivoluzionato il modo di comunicare in tutti i settori. Oggi, a distanza di 25 anni, nel mondo ci sono oltre un miliardo di siti e... continua »
News » RICORRENZE | 06/08/2016
22 anni fa nasceva TeleMonteCarlo
di Vittorio Esperia
Telemontecarlo, nota anche con l'acronimo TMC, nata il 5 agosto 1974 ed è stata l'emittente televisiva di lingua italiana del Principato di Monaco che fu - negli anni settanta e nei primi anni ottanta -la principale concorrente dei canali televisivi pubblici della RAI, perché fu una delle televisioni estere in lingua italiana ricevibili nella penisola italiana.... continua »
Il semaforo elettrico nasce 112 anni fa
di Anna Isabella Sanna
Nel 1914 nasce il semaforo elettrico (102 anni fa). Sono le cinque del pomeriggio a Cleveland (Ohio) e una folla di autorità, forze dell'ordine, giornalisti e curiosi si raduna all'incrocio tra la East 105th Street e la Euclid Avenue, per assistere all'inaugurazione di un nuovo strumento per regolare il traffico urbano. Si tratta di una colonnina con quattro coppie... continua »
News » CURIOSITA' | 05/08/2016
Solo piccoli uomini uccidono le donne
di Mariangela Mombelli
“Lucca, morta la donna data alle fiamme. Arrestato collega con cui aveva avuto una relazione”…
“Caserta, uccide la compagna e si costituisce…”
Parlare di femminicidio non basta più. C’è il rischio di assuefarsi alla notizia, di considerare la prossima vittima come una in più in una contabilità... continua »
A Toni Servillo le chiavi di Nuoro
di Anna Isabella Sanna
Le chiavi della città di Nuoro sono state consegnate oggi a Toni Servillo, attore e regista, nella sala consiliare del comune di Nuoro dal sindaco Andrea Soddu, dall'assessore alla cultura Sebastian Cocco e dal presidente del consiglio comunale Fabrizio Beccu. L'omaggio è un atto di gratitudine nei riguardi dell'artista che ha voluto ed eseguito, in... continua »
Malinconia d'agosto
«Esiste anche questo al mondo, la tristezza di non poter piangere a calde lacrime. Una di quelle cose che non si può spiegare a nessuno, e anche se si potesse, nessuno lo capirebbe. Una tristezza che non può prendere forma, si accumula quietamente nel cuore come la neve in una notte senza vento. Una volta, quando ero più giovane, avevo provato a esprimerla a parole. Ma... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 03/08/2016
"Al Dio ignoto" di morte e vita
di Mariangela Bombelli
"La morte è il lato della vita rivolto dall’altra parte rispetto a noi"(Rilke) Nella società capitalistica e industrializzata la morte, eccezion fatta per quelle celebri, sembra non avere più uno spazio dove essere pensata, affrontata, elaborata a livello comunitario rimanendo così confinata nella sfera individuale della persona. La... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 03/08/2016
La rinuncia all'eredità
di Marusca Avv. Pilla
Posso rinunciare all'eredità oppure sono obbligata, necessariamente, ad accettare perchè sono l'unica erede di mio padre deceduto settimana scorsa?
Rinunciando all’eredità, il chiamato dichiara di non volere acquistare l’eredità, con la conseguenza che nessun creditore potrà rivolgersi a lui per il pagamento dei debiti... continua »
News » ANNOTAZIONI LEGALI | 01/08/2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE