News / Il racconto della Domenica
Amore - Sentimenti reticenti
di Ilaria Cerioli
Tema: LOVE
Lo ammetto sono stucchevole, ma non mi capacito del fatto che l'amore spaventi cosi tanto. Se essere innamorati e ricambiati è la cosa più bella del mondo, perché se ne parla cosi poco mentre di sesso si riempie ogni spazio dentro e fuori il web?
Quando ormai non abbiamo più alcun pudore a sbandierare i nostri domestici... continua »
News » Il racconto della Domenica | 18/04/2021
SARA DE ROSA - “MONDO”
di Sara De Rosa
La mia mamma ha un rapporto speciale con me, siamo un litigio continuo ma costruttivo; Io sono la primogenita, fortemente voluta, dato che non era facile, negli anni Settanta, comunicare ai propri genitori che ci si sposava a soli 18 anni, che si aspettava una bambina e per di più da un ragazzo non del proprio paese quindi sconosciuto... un ragazzo del Sud insomma.... continua »
News » Il racconto della Domenica | 10/01/2021
Sara De Rosa - “Only One Kiss”
di Sara De Rosa
La foto profilo Facebook era accattivante, intrigante, un brivido lungo la schiena….
Amici in comune, foto una più bella dell’altra, quindi perché non scrivere….
“ Sei un Regista”? chiede senza riflettere Luna.
La risposta arriva dopo poco, in un italiano un po’ impreciso ma comprensibile: “sì sono un... continua »
News » Il racconto della Domenica | 03/01/2021
Franco Mario Melazzini - Il mastello
di Franco Mario Melazzini
Illustrazione di Victor Dabove
Il mastello
Non piove da tempo ed é estate. Sono a Rovescala. Il bambino sudato e sporco viene sottomesso a una strofinatura con la spugna o meglio a un bagno precario seduto dentro un mastello per il bucato, come se ci fossero dei mastelli per altre funzioni!
La lisciva e... continua »
News » Il racconto della Domenica | 07/06/2020
QUIETE - DOPO LA TEMPESTA
di Ilaria Cerioli
Opera di Chie Yoshii
Oggi ho aperto gli occhi e la prima parola a cui ho pensato è stata "quiete". Deriva dall' accusativo latino "quietem". Ha una radice proto-ariana Ki/ke che riconduce ai verbi dormire, riposare poi per estensione dimorare. In sanscrito "qete" con analogo significato.
Ecco, dopo tanto tempo, per la prima volta ho avvertito... continua »
News » Il racconto della Domenica | 26/04/2020
Eleonora Rimolo scrittrice della felicità possibile
di Roberto Dall’Acqua
Prima di ascoltare le parole diamo qualche indicazione su questa meravigliosa scrittrice. Eleonora Rimolo (Salerno, 1991) è Dottore di Ricerca in Studi Letterari presso l’Università di Salerno. Ha pubblicato il romanzo epistolare Amare le parole (Lite Editions, 2013) e le raccolte poetiche Dell’assenza e della presenza (Matisklo, 2013), La... continua »
News » Il racconto della Domenica | 29/09/2019
Stella Nosella: le magie di “La bambina dal nastro rosso”
di Stella Nosella
“La bambina dal nastro rosso” di Stella Nosella è un racconto tratto da una storia vera, perché la memoria resiste finché viene tramandata.
Com'era il Natale nel 1944? Com'era vivere l’Italia fascista alla fine della seconda guerra mondiale?
Ce lo racconta Antonia, una bambina di otto anni che aiuta la sorella maggiore Maria a... continua »
News » Il racconto della Domenica | 28/07/2019
Lavinia Alberti: poetessa esistenzialista dell’anima
di Roberto Dall'Acqua
Lavinia Alberti è poetessa che, attraverso i propri scritti, volge un attento sguardo sul mondo che la circonda. La poesia - e si evince nettamente in "Gocce" (Controluna Editore) è oramai per lei ragione di vita o, come afferma, <<è insomma tutt'uno con la mia vita>>, frutto di esperienze, anche minime, che contribuiscono alla sua... continua »
News » Il racconto della Domenica | 21/07/2019
Chiara Tempesta: editore saggio ed eclettico
di Roberto Dall’Acqua
- Chi è Chiara Tempesta? Presentati ai lettori di www.ilgiornaledelricordo.it?
Chiara Tempesta in realtà non esiste: c’è una Chiara Cazzato e una Tempesta. La prima è ciò che ero, la seconda come sono ormai conosciuta da molti e, forse, come mi vedo io.
- Descrivi la tua casa editrice: libri,... continua »
News » Il racconto della Domenica | 07/07/2019
“Poliedri” di Barbara Rabita: magiche sfaccettature di vita
di Barbara Rabita
POESIE TRATTE DA “POLIEDRI”
I colori del buioNon vedo più arcobaleni spentilungo le pareti della nottestrisce di colore sfilano di lato,farfalle di luce fluttuanosu argini di sole.Un fiume rumoreggiatra le rogge di pianurascolora al suo unirsicon il mare, pesciarrancano a riva.Un falò s'innalza e lingue di fuoco accarezzano la luna... continua »
News » Il racconto della Domenica | 16/06/2019
”Vorrei ascoltare”: sincere parole tra le onde del mare
di Carmen Longo
“Vorrei ascoltare”
Vorrei ascoltare
il suono del mare
attraverso l’infrangersi
spumoso delle onde sugli scogli…
e lasciar navigar la mente
trascinata dalla corrente
come un relitto inerme
sulla marea dei pensieri
Vorrei ascoltare
le parole del mare
attraverso una conchiglia gigante
di quelle che non trovi più…... continua »
News » Il racconto della Domenica | 09/06/2019
Gabriella Sereni: liriche dense di emozioni
di Gabriella Sereni
Il cuore tra le mani
Ho tenuto il tuo cuore tra le mani
per proteggerlo dalle intemperie della vita,
dalle ferite gocciolanti dell'amore,
e ripararlo dai colpi della sorte.
Ho sentito il calore del tuo abbraccio
che ha sciolto i ghiacci dei silenzi e dei rancori
delle cose non dette
e delle scuse non pronunciate.
Ho affrontato le stagioni della vita... continua »
News » Il racconto della Domenica | 02/06/2019
JEAN ACQUAVIVA: l’incanto di “A occhi aperti”
di Jean Acquaviva
Capitolo 4 (parte)
La biblioteca è situata in un edificio a nord della città, che raggiungiamo in taxi. È la sede di un’associazione che si ispira al socialismo rivoluzionario internazionalista di Rosa Luxemburg. Entriamo nella hall, ne percorriamo il corridoio al pian terreno e osserviamo i muri bianchi tappezzati di foto e ritratti di filosofi,... continua »
News » Il racconto della Domenica | 26/05/2019
Pasquale Cusano: poeta sognatore
di Salvatore Taibi
Pasquale Cusano è un poeta sensibile, legato al territorio natio. Nasce a Ruviano il 17/01/1949, dove tuttora vive. Nel 1969 si trasferisce prima a Novellara e poi a Fabbrico di Reggio Emilia per motivi di lavoro. Nel 1979 vince, come paroliere il primo Festival “Canzone di Natale: Trofeo Isabella Piga” di Pescara. Nel 1980 si classifica al... continua »
News » Il racconto della Domenica | 19/05/2019
Fabio Baronti: storie di emozioni
di Roberto Dall’Acqua
Lo scrittore Fabio Baronti ha concesso a www.ilgiornaledelricordo.it un’intervista sagace da cui trarre sapidi insegnamenti.
- Chi è Fabio Baronti?
Fabio Baronti è un figlio (forse un po' nostalgico) degli anni ottanta. Fabio lavora in banca da diversi anni e lavorare in un ambito così lontano dalla letteratura in... continua »
News » Il racconto della Domenica | 05/05/2019
"La borsa nuova": Isabel Giustiniani racconta
Testo di Isabel GIustiniani
Foto tratta da un quadro di Luigi Bechi (1830-1919), "Vecchia donna"
Era una bella borsa.
Almeno così affermava nonna mentre, soddisfatta, la rigirava tra le mani. A me non lo sembrava affatto ma, naturalmente, preferivo tenere quell’opinione per me. Avevo otto anni e già sapevo bene che le belle borse, quelle che andavano di moda allora, erano... continua »
News » Il racconto della Domenica | 28/04/2019
Il profumo del sidro
di Mara Antonaccio
La mia auto percorre monotona l’autostrada che inesorabilmente mi riporta a casa da queste lunghe vacanze, sto guidando tranquilla, mentre i pensieri vanno a pianificare date, orari, programmi. La nulla facenza dei giorni passati ormai è un ricordo e mille impegni mi attendono in città. Mi dibatto tra la voglia di ritrovare il mio... continua »
News » Il racconto della Domenica | 07/04/2019
Massimo Aureli racconta “I pilastri della cattedrale”
di Roberto Dall'Acqua
Chi è Massimo Aureli?
Un uomo vicino alla quarantina che vive a Roma ma che spesso è in giro per l’Italia. Un appassionato di romanzi e di storia! Un amante dell’archeologia e delle storie passate meno conosciute. Non disdegna i bei film e ama giocare a calcio. Ma, soprattutto, è un patito di scrittura!
Perché scrivi?... continua »
News » Il racconto della Domenica | 31/03/2019
Gli dei di Tebe
Testo di Pierluigi Moressa
Foto tratta da https://www.studiarapido.it/sette-contro-tebe-di-eschilo-riassunto/#.XJd4eetKijg
LA CITTA’ ASSEDIATA E LA PERDITA DEL MITO
“Pregate che le mura ci difendano
dal nemico. E’ lì che sono gli dèi.”
(Eschilo, I sette a Tebe)
Nella città assediata dagli Argivi, Eteocle... continua »
News » Il racconto della Domenica | 24/03/2019
L’incanto di “Storie Cosmiche: Sul Cammino delle Stelle ovvero i Canti della Porta tra i Mondi”
di Roberto Dall’Acqua
Anna e Roberto hanno fatto un piccolo miracolo. Infatti “Storie Cosmiche: Sul Cammino delle Stelle ovvero i Canti della Porta tra i Mondi” è un libro fantastico che produce emozioni forti. Anche perché lo scritto, in parte autobiografico, riflette situazioni vissute con passaggi delicati e... continua »
News » Il racconto della Domenica | 17/03/2019
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE