News / nazionale
SOPRAVVIVERE IN QUESTA VITA
Ognuno è solo sul cuore della terratrafitto da un raggio di soleed è subito sera
di Vittorio Esperia
Sabato autunnale..Mentre lavoro mi viene in mente questa poesia di Salvatore Quasimodo, che è il mio manifesto di vita. Sono solo, mi sento solo; è sempre stato così il mio stato d'animo fin da quando ero adolescente. Ora - 54 anni ad Aprile - mi sento proprio... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 24/10/2016
"Come un'isola" di Monika M.
di Monika M.
Ferma, accanto al treno appena arrivato, si guardò attorno spaesata. L'odore di bruciato che proveniva dai binari, unita all'agitazione che provava ed allo stomaco ormai vuoto, le dava la nausea. Per l'emozione non aveva mangiato nulla oltre la colazione ed era ormai ora di cena. Sospirò pesantemente facendosi coraggio e afferrò il manico del trolley... continua »
News » Il racconto della Domenica | 23/10/2016
PRECARI A VITA SE VOTI SI'
di Katia Ester Marino
Burocrazia snellita, superamento del bicameralismo, risoluzione del conflitto di competenze fra Stato ed enti territoriali: ormai le ragioni del sì sono di publico dominio e i discorsi del premier sono ripetitivi e battono sempre sugli stessi argomenti, ma cosa si nasconde veramente dietro la riforma? Se il sì vincesse, i precari in mobilità... continua »
News » ECONOMIA E POLITICA | 22/10/2016
MAR MEDITERRANEO CENTRO DI CIVILTA'
di Pina D’Alatri
“Primo Mediterraneo” (Edizioni di storia e di studi sociali, 2016) di Sebastiano Tusa, famoso archeologo siciliano e sovrintendente del mare, si colloca tra le numerose opere che mettono in luce l’osmotico rapporto tra il Mar Mediterraneo e lo sviluppo della civilizzazione e della cultura che caratterizzò sia il bacino di quel mare che le... continua »
News » LETTERATURA E LIBRI | 21/10/2016
CHI SEI FABRIZIO?
di Katia Ester Marino
Ribelle eroico o presuntuoso impunito: quale la verità? Re del gossip, sempre alla ribalta, una vita spericolata, folle, trasgressiva, una parabola di successi e cadute ed ora, di nuovo nei guai! Scarcerato nel 2015 per essere affidato ai servizi sociali è stato nuovamente indagato per evasione fiscale, ma chi è veramente... continua »
"ORONERO", IL RITORNO DI GIORGIA
di Giulia Licata
Giorgia è sempre giovane, pimpante e con una voce squillante e intensa ma sono già più di 20 anni di carriera e oltre 7 milioni di dischi venduti. Ha collaborato - nel suo percorso artistico - con importanti artisti italiani e internazionali quali, per citarne alcuni, Luciano Pavarotti, Ray Charles, Lionel Richie, Jovanotti, Mina, Zucchero, Pino Daniele,... continua »
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | 20/10/2016
L'ARTE DEL PIANGERE I DEFUNTI
di Mariangela Mombelli
Il culto dei morti appartiene da sempre a tutte il culture sacre subalterne popolari ed è presente in molti aspetti folkloristici tradizionali ancora attuali. Uno dei rituali del lutto più significativi è quello del lamento funebre, o meglio della “lamentazione professionale”. Il lamento funebre, cantato o recitato, è una pratica... continua »
SPOGLIATOIO BIMBE: NON ENTRANO I PAPA'
di Francesca Ventura Piselli
Da quest'anno Anna ed io siamo state 'retrocesse' nello spogliatoio delle femmine perché Pietro è passato nella piscina dei grandi. Il fatto che gli spogliatoi generalmente siano divisi tra maschi e femmine, per gli adulti, mi pare sia piuttosto logico, ma per i bambini le cose sono diverse perché devono essere accompagnati ed aiutati. Quindi... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 19/10/2016
ORANI FA FESTA A SAN DANIELE
testo e video di Paolo Brundu
ORANI – Il 14 ottobre si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Daniele che, pur non essendo il patrono di Orani, è grandemente celebrato dagli oranesi. Fino a qualche anno fa, per l’organizzazione della stessa, veniva costituito un apposito Comitato di soli ragazzi e ragazze che avevano compiuto i 18 anni nell’anno in corso;... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 18/10/2016
BUONA SCUOLA? LA PAROLA ALLE SCUOLE
di Katia Ester Marino
La distruzione del sistema istruzione non ha argini: infatti, dietro le promesse della legge 107, si nascondeva il disatro. Insegnanti non ancora assegnati alle classi, docenti trasferiti in attesa di assegnazione provvisoria, classi cadenti, super-presidi incompetenti, alunni preoccupati, genitori disperati: questo il risultato della promessa Buona scuola! A... continua »
FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE
di Cristina Giubilei
Il via alla quarta edizione, immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano
Il 14, 15 e 16 ottobre si è svolta l'edizione 2016 del #Festival del Giornalismo Culturale. La manifestazione si è divisa tra il Palazzo Ducale di Urbino e il Teatro della Fortuna e la Mediateca Montanari di Fano. Dunque, come da consuetudine le due cittadine marchigiane sono... continua »
"Dimmi chi sei"
di D. M. Winters
Capitolo Uno: “Ti sei spaventata?” Quando l'ambulanza arrivò, tutto era ormai risolto.La mia insegnante di danza, Alessia, aveva avuto un altro dei suoi attacchi di tachicardia, causati da ansia e stress - così ci diceva. Nonostante avesse da poco raggiunto i cinquant'anni e fosse ancora una donna piuttosto atletica, questi disturbi cominciavano a farsi... continua »
News » Il racconto della Domenica | 16/10/2016
GIORNALISMO CULTURALE AMANTE DI BELLEZZA
di Anna Isabella Sanna
Fano e Urbino ospitano - dal 14 al 16 ottobre - il "FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE", giunto alla 4^ edizione. Il tema di quest’anno è "Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano": tre giorni di descrizione del rapporto tra media e patrimonio culturale, di analisi della comunicazione dei musei, di riflessioni su come si determina e quali... continua »
News » LUOGHI DELLA MEMORIA | 14/10/2016
STORYTELLYNG 2016: INFORMAZIONE ATTIVA
di Giulia LicataCon “Storytelling 2016 - anno secondo” l'Associazione Figli D'Arte Medas svincola dalla comunicazione tradizionale quattro fatti di cronaca caratterizzati da punti oscuri in cui il comune denominatore è sempre la Sardegna. Questi quattro fatti di cronaca verranno sviscerati davanti agli occhi degli spettatori senza fare teatro, senza fare... continua »
EMIS KILLA IN "LA TERZA STAGIONE"
di Giulia Licata
Venerdì 14 ottobre esce "TERZA STAGIONE" (Carosello Records), il nuovo lavoro di EMIS KILLA, che torna sulle scene con un disco di puro rap, senza filtri, com'è da sempre nel suo stile. All'album prendono parte diversi artisti della scena rap e non solo come Neffa, Maruego, Fabri Fibra, Jake La Furia, Coez e Giso e Jamil."Terza Stagione" sarà disponibile... continua »
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | 13/10/2016
MEMORIE DELLA NOSTRA STORIA
di Mariangela Mombelli
Uno degli obiettivi del Giornale del Ricordo - www.ilgiornaledelricordo.it - è quello che raccogliere “memorie” di gente comune, di persone che non sono passate alla Storia, con la S maiuscola, ma che, con la loro storia, hanno lasciato il segno negli affetti di chi hanno avuto accanto e, semplicemente vivendo, hanno lasciato traccia di... continua »
News » RICORRENZE | 12/10/2016
1.258 migranti in "mare"?
di Roberto Dall'Acqua
Dove sono stati alloggiati i 1.258 migranti sbarcati, il 6 ottobre 2016, al molo Ichnusa del porto di Cagliari? Coloro arrivati in agosto poi dove sono allocati? I pellegrini scesi a terra in luglio e nei mesi precedenti sono ancora in Sardegna? Dopo l'approdo - l'ultimo? - della nave spagnola Rio Segura la prima settimana di ottobre - e le operazioni di accoglienza... continua »
BRILLANO LE CORTES APERTAS DI ORANI
di Paolo Brundu
ORANI – Sabato 24 e domenica 25 settembre si è tenuta ad Orani, paese natìo degli artisti Costantino Nivola e Mario Delitala, la sedicesima edizione della rassegna “Cortes Apertas”. La manifestazione si è aperta sabato alle 8:30 con la visita guidata alla miniera di talco in località “Sa matta”, a cura della IMI Fabi... continua »
"ISOLITUDINE", LIBRO CHE NON ISOLA
di Mariangela Mombelli
Isolitudine. Scrittrici e scrittori della Sardegna di Laura Fortini e Paola Pittalis (Iacobelli) Isolitudine, vocabolo preso in prestito da Gesulado Bufalino, è il titolo del libro delle docenti universitarie Laura Fortini (romana ) e Paola Pittalis (sassarese). Il testo si sofferma sul rapporto di scambio costante tra l’identità sarda e il mondo... continua »
IL SILENZIO DE "IL RUMORE DEL LUTTO"
di Vittorio Esperia
La decima edizione de “Il Rumore del Lutto” - che si svolge a Parma dal 29 ottobre al 2 novembre 2016, con un’anteprima il 21 e il 22 ottobre - è dedicata alla Spiritualità. La rassegna prende vita nel 2007 da un'iniziativa di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (disciplina che studia la morte e il morire... continua »
News » RIFLESSIONI DI VITA | 09/10/2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE